Il conflitto israelo-palestinese è un complesso scontro storico-politico che vede contrapposti israeliani e palestinesi. Radicato nell'espansionismo europeo e nelle tensioni etno-religiose, è stato acuito dalla Dichiarazione Balfour e dalla guerra del 1948. La situazione attuale, con la questione dei Territori Occupati e la ricerca di una soluzione a due stati, rimane una sfida per la comunità internazionale, tra sicurezza, diritti umani e aspirazioni nazionali.
Mostra di più
Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Società delle Nazioni affidò il mandato della Palestina al Regno Unito
La Dichiarazione Balfour del 1917 appoggiava l'istituzione di un "focolare nazionale ebraico" in Palestina, ma sottolineava la protezione dei diritti delle comunità non ebraiche
La proposta di partizione del 1947 mirava a creare due stati indipendenti, ma fu accettata dagli ebrei e rifiutata dagli arabi
La dichiarazione di indipendenza di Israele nel 1948 portò a una guerra con i paesi arabi vicini e alla fuga di circa 700.000 palestinesi
La guerra del 1967 portò all'occupazione israeliana della Cisgiordania, della Striscia di Gaza, delle Alture del Golan e della penisola del Sinai
La Cisgiordania, la Striscia di Gaza, le Alture del Golan e Gerusalemme Est sono considerati internazionalmente come Territori Palestinesi Occupati, con Israele che giustifica l'occupazione come misura di sicurezza
La Cisgiordania è attualmente suddivisa in aree di controllo amministrativo e militare israeliano e palestinese, secondo gli accordi di Oslo del 1993 e 1995
Dopo aver vinto le elezioni legislative nel 2006, il movimento islamista Hamas ha preso il controllo di Gaza nel 2007, creando tensioni regionali
Organizzazioni per i diritti umani documentano abusi da entrambe le parti, con pratiche israeliane di controllo e restrizione sui palestinesi e attacchi palestinesi contro civili israeliani
La maggior parte della comunità internazionale sostiene la soluzione a due stati, ma ostacoli come il rifiuto di Hamas di riconoscere Israele e la questione degli insediamenti israeliani rendono difficile la sua realizzazione
Il muro di separazione costruito da Israele ha ridotto il numero di attacchi, ma ha avuto ripercussioni sulla vita dei palestinesi
La disparità di potere militare tra Israele e i gruppi palestinesi e il sostegno di alcuni paesi a Israele e di altri alla causa palestinese rendono difficile la ricerca di una soluzione duratura al conflitto