I terremoti, o sismi, sono fenomeni naturali causati dalla liberazione di energia nella crosta terrestre. Questo testo esplora le onde sismiche, i metodi di rilevamento e misurazione come la scala Richter e la scala MCS, e le tipologie di faglie. Approfondisce inoltre la teoria del rimbalzo elastico e l'importanza della valutazione del rischio sismico per la sicurezza delle aree urbane.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di ipocentro
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra ipocentro ed epicentro
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della sismologia
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ sismiche si possono classificare in onde di ______ e onde ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le onde di tipo ______ sono le più veloci e possono attraversare solidi, liquidi e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le onde ______ possono viaggiare solo attraverso materiali ______ e sono più lente delle onde P.
Clicca per vedere la risposta
7
Le onde di ______ causano movimenti orizzontali, mentre le onde di ______ producono movimenti ellittici.
Clicca per vedere la risposta
8
Durante un terremoto, le onde che provocano il maggior numero di danni sono le onde di ______ a causa della loro grande ______ e durata.
Clicca per vedere la risposta
9
Componenti principali di un sismografo
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione della massa sospesa
Clicca per vedere la risposta
11
Informazioni ricavabili dai sismogrammi
Clicca per vedere la risposta
Tempo arrivo onde sismiche, distanza epicentro, magnitudo terremoto.
12
Il terremoto più potente mai misurato con strumenti moderni è quello di ______ del ______, con una magnitudo di ______.
Clicca per vedere la risposta
Valdivia 1960 9,5
13
Scala MCS: basata su osservazioni
Clicca per vedere la risposta
Valuta effetti terremoti tramite osservazioni qualitative, non misurazioni strumentali.
14
Scala MCS: gradi di intensità
Clicca per vedere la risposta
Suddivisa in 12 gradi, da impercettibile (I) a catastrofico (XII).
15
Intensità vs Magnitudo
Clicca per vedere la risposta
Intensità varia in base alla posizione, magnitudo è energia totale rilasciata.
16
I terremoti ______ sono quelli che avvengono più spesso, scaturiti dall'accumulo di ______ che supera la resistenza delle ______.
Clicca per vedere la risposta
tettonici tensioni rocce
17
Le faglie si classificano in base al tipo di movimento: ______ (estensionali), ______ (compressionali) e ______ (laterali).
Clicca per vedere la risposta
normali inverse trascorrenti
18
Queste faglie sono spesso collegate ai ______ delle placche ______, dove si accumulano le forze che muovono le placche.
Clicca per vedere la risposta
limiti tettoniche
19
Accumulo energia elastica
Clicca per vedere la risposta
Energia immagazzinata nelle rocce vicino a una faglia a causa di movimenti tettonici.
20
Superamento resistenza roccia
Clicca per vedere la risposta
21
Rilascio onde sismiche
Clicca per vedere la risposta
22
Il ______ sismico considera l'impatto dei sismi su persone e strutture, tenendo conto della ______ degli edifici.
Clicca per vedere la risposta
23
La ______ del rischio sismico è cruciale per lo sviluppo di norme per costruzioni resistenti ai terremoti.
Clicca per vedere la risposta
24
Il rischio sismico è influenzato dalla pericolosità sismica e dall'______ delle popolazioni alle zone a rischio.
Clicca per vedere la risposta
25
Per ridurre il rischio sismico, è essenziale la ______ urbana e la creazione di leggi per edifici sicuri.
Clicca per vedere la risposta
26
Discontinuità di Mohorovičić (Moho)
Clicca per vedere la risposta
27
Discontinuità di Gutenberg
Clicca per vedere la risposta
28
Discontinuità di Lehmann
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'atmosfera terrestre e i suoi strati
Vedi documentoScienze della terra
La formazione delle rocce sulla Terra
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e le Stelle
Vedi documentoScienze della terra
I paesaggi terrestri
Vedi documento