Il campionamento nella ricerca clinica è fondamentale per selezionare un campione rappresentativo e garantire la validità degli studi. La dimensione del campione, la randomizzazione e la gestione dei rischi sono aspetti chiave per rilevare differenze significative e ridurre i bias, assicurando risultati generalizzabili e affidabili.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'uso della statistica ______ consente di applicare i dati del campione all'intera ______ con una certa sicurezza.
Clicca per vedere la risposta
2
Per ridurre gli errori di tipo I e II, è cruciale determinare la ______ del campione con metodi statistici ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Calcolo dimensione campione
Clicca per vedere la risposta
4
Potenza statistica
Clicca per vedere la risposta
5
Bilanciamento costi-benefici studio
Clicca per vedere la risposta
6
Le tecniche di ______ includono metodi come quello semplice, a blocchi, ______ e adattativa.
Clicca per vedere la risposta
7
La randomizzazione ______ si usa per bilanciare i gruppi in base a fattori ______ rilevanti, ma necessita di una programmazione dettagliata.
Clicca per vedere la risposta
8
Gestione dei rischi nello studio clinico
Clicca per vedere la risposta
9
Bias per perdita al follow-up
Clicca per vedere la risposta
10
Analisi per protocollo vs intenzione di trattare
Clicca per vedere la risposta
11
I bias sono ______ sistematiche che possono alterare i risultati di uno studio ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Per ridurre i bias, è fondamentale un ______ dello studio attento e un'analisi ______ appropriata.
Clicca per vedere la risposta
13
Gold standard in ricerca clinica
Clicca per vedere la risposta
14
Importanza della progettazione dello studio
Clicca per vedere la risposta
15
Gestione dei partecipanti e follow-up
Clicca per vedere la risposta
Altro
Universal Design for Learning (UDL)
Vedi documentoAltro
Capacità motorie e loro classificazione
Vedi documentoAltro
Norme sociali, devianza e criminalità
Vedi documentoAltro
Pregiudizi e discriminazione
Vedi documento