Algor Cards

Il giallo: un genere letterario e cinematografico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il giallo, genere letterario e cinematografico incentrato su crimini e misteri, si distingue per personaggi come Sherlock Holmes e Montalbano. Caratterizzato da una narrazione che spazia dall'enigmistico alla suspense, il giallo coinvolge il lettore in un viaggio attraverso indizi e colpi di scena, in ambientazioni dettagliate e con uno stile linguistico diretto.

Definizione e Origine del Termine "Giallo"

Il giallo è un genere letterario e cinematografico che si focalizza sulla narrazione di crimini, spesso omicidi, i cui autori e motivazioni sono avvolti nel mistero. L'obiettivo principale è la risoluzione dell'enigma attraverso un processo investigativo condotto da un detective o un altro personaggio con capacità analitiche, come un poliziotto o un dilettante. Il termine "giallo" in Italia è attribuito al colore delle copertine dei libri pubblicati dalla casa editrice Mondadori, che a partire dal 1929 ha lanciato una serie di romanzi polizieschi con questa caratteristica cromatica. Questa denominazione è specifica del contesto italiano, mentre in altri paesi si utilizzano termini come "detective fiction" nel mondo anglosassone, "Krimi" in Germania e "roman policier" in Francia, che riflettono la stessa fascinazione per il mistero e l'indagine.
Scena notturna in una stanza d'epoca con scrivania in legno, macchina da scrivere vintage, occhiali, lente d'ingrandimento e pipa, sotto la luce soffusa di una lampada.

Personaggi Tipici del Giallo

I personaggi di un giallo sono archetipi ben definiti, con l'investigatore che ne rappresenta la figura centrale. Questo può essere un detective professionista, dotato di straordinarie capacità deduttive, come il celebre Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle, o un personaggio istituzionale come il commissario Montalbano, ideato da Andrea Camilleri, o il vicequestore Rocco Schiavone, nato dalla penna di Antonio Manzini. Spesso l'investigatore è coadiuvato da un assistente, che può anche svolgere il ruolo di narratore, come il dottor Watson per Sherlock Holmes. Altri personaggi ricorrenti sono il colpevole, la vittima, i sospettati e i testimoni, ciascuno con un ruolo cruciale nel fornire indizi e svolgere la trama.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La casa editrice ______ ha iniziato a pubblicare romanzi polizieschi con copertine gialle nel ______.

Mondadori

1929

01

In altri paesi, il genere letterario incentrato su crimini e indagini è noto come 'detective fiction', 'Krimi' o 'roman policier', ma in Italia si chiama '______'

giallo

02

Investigatore centrale

Figura chiave del giallo, può essere un detective come Sherlock Holmes o un personaggio istituzionale come Montalbano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave