Algor Cards

L'era dei Severi nell'Impero Romano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'era degli imperatori adottivi termina con l'assassinio di Commodo, segnando l'inizio dell'instabilità e l'ascesa dei Severi. Settimio Severo rafforza l'esercito e Caracalla estende la cittadinanza romana, mentre le tensioni politiche e militari portano alla fine della dinastia e all'ascesa di Massimino il Trace.

La fine dell'era degli imperatori adottivi e l'ascesa dei Severi

L'assassinio di Commodo nel 192 d.C. mise fine all'era degli imperatori adottivi, un periodo di relativa pace e prosperità per l'Impero Romano. La morte di Commodo innescò una serie di eventi che portarono a un periodo di instabilità politica, noto come l'Anno dei cinque imperatori. Pertinace, che succedette a Commodo, tentò di implementare riforme per ripristinare la disciplina e ridurre la spesa pubblica, ma fu assassinato dai pretoriani nel 193 d.C. La guardia pretoriana, esercitando un potere eccessivo, vendette l'impero al miglior offerente, Didio Giuliano. La sua ascesa al potere scatenò una guerra civile, con diverse legioni che proclamarono i propri comandanti come imperatori. Tra questi, Settimio Severo emerse vittorioso, stabilendo la dinastia dei Severi che avrebbe governato fino al 235 d.C.
Statua in marmo bianco di figura storica con toga, capelli ondulati e barba corta, mano sinistra con rotolo e destra alzata su piedistallo.

Settimio Severo e la politica militare

Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., era di origine nordafricana e mantenne un forte orientamento militare durante il suo governo. La sua politica fu incentrata sul rafforzamento dell'esercito, con generosi donativi e privilegi ai soldati, che tuttavia misero a dura prova le finanze imperiali. Per finanziare le sue campagne e il sostegno militare, Severo istituì la annona militaris, una tassa per l'approvvigionamento delle truppe. Nonostante le sfide economiche, il suo regno fu segnato da successi militari, tra cui la difesa dei confini settentrionali e la conquista della Mesopotamia, sebbene quest'ultima fosse di breve durata.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Era degli imperatori adottivi

Periodo di pace e prosperità nell'Impero Romano, terminato con la morte di Commodo nel 192 d.C.

01

Anno dei cinque imperatori

193 d.C., anno di instabilità con cinque imperatori successivi, segnato da lotte per il potere.

02

Dinastia dei Severi

Dinastia fondata da Settimio Severo dopo la guerra civile, governò l'Impero Romano fino al 235 d.C.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave