La Reconquista segna l'epopea ottocentesca dei regni cristiani iberici nella riconquista dei territori dalla dominazione musulmana. Iniziata con la battaglia di Covadonga e conclusasi con la caduta di Granada, ha visto alterne vicende, influenze delle Crociate e il sostegno papale, diventando un simbolo di resistenza e identità culturale cristiana.
Mostra di più
La Reconquista è stata un periodo storico durato circa otto secoli, dal 718 al 1492, durante il quale i regni cristiani della Penisola Iberica lottarono per riconquistare i territori occupati dai Mori
Battaglia di Covadonga
La Reconquista iniziò simbolicamente con la battaglia di Covadonga nel 718, quando i cristiani ottennero una prima vittoria significativa
Caduta del regno di Granada
La Reconquista si concluse con la caduta del regno di Granada nel 1492, segnando l'unificazione della Spagna sotto i sovrani cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona
La Reconquista fu caratterizzata da una complessa dinamica di conflitti e alleanze tra i regni cristiani e le entità politiche musulmane, con periodi di stallo e difficoltà
I regni cristiani della Penisola Iberica, tra cui il Regno delle Asturie, che si trasformò poi nel Regno di León, Castiglia, Aragona, Navarra e i Conti di Barcellona, si consolidarono come entità politiche indipendenti a seguito del declino del potere musulmano
Fortificazione dei regni
I regni cristiani si fortificarono militarmente e politicamente, costruendo una rete di castelli e fortificazioni per difendersi e prepararsi a espandersi verso sud
Competizione e alleanze tra i regni
I regni cristiani spesso si trovavano in competizione tra loro, ma si allearono anche per consolidare i loro territori attraverso matrimoni e trattati
I regni cristiani si consolidarono come entità politiche indipendenti a seguito del declino del potere musulmano, in particolare dopo la dissoluzione del Califfato di Cordova nel 1031
Le Crociate, lanciate in Oriente per riconquistare i luoghi santi cristiani, ebbero un'influenza diretta sulla Reconquista, fornendo un modello ideologico e spirituale per la lotta contro i musulmani in Spagna
Il papato offrì il suo sostegno ai regni iberici, concedendo indulgenze e privilegi simili a quelli dei crociati in Terra Santa, legittimando le campagne militari e internazionalizzando il conflitto
La Reconquista dovette affrontare sfide come l'arrivo delle dinastie berbere degli Almoravidi e degli Almohadi, ma i regni cristiani riuscirono a superarle consolidando alleanze e unificando i loro territori