Algor Cards

La circolazione durante lo sviluppo embrionale umano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La circolazione embrionale umana è essenziale per lo sviluppo del feto, con il sacco vitellino e la placenta che supportano l'ematopoiesi e l'ossigenazione. Il cuore si forma e si divide, mentre le vene e gli archi aortici si rimodellano per la vita postnatale.

La circolazione vitellina nell'embrione umano

La circolazione vitellina rappresenta un aspetto cruciale dello sviluppo embrionale umano, essendo responsabile del trasporto delle cellule ematopoietiche e delle cellule del sangue che si originano dalle isole sanguigne del sacco vitellino. Quest'ultimo, un organo transitorio presente durante le prime fasi dello sviluppo, deriva dal mesoderma extraembrionale e svolge un ruolo chiave nel supportare l'ematopoiesi primitiva. La circolazione vitellina è assicurata da due arterie vitelline, che nascono dall'aorta dorsale e si ramificano nel mesoderma circostante, formando una rete capillare all'interno del sacco vitellino. Questa rete capillare si organizza in venule che confluiscono in due vene vitelline, le quali si collegano al seno venoso del cuore embrionale, contribuendo in modo essenziale al trasporto del sangue durante le prime settimane di sviluppo.
Sezione trasversale di un cuore embrionale umano in sviluppo con camere e vasi sanguigni evidenziati in rosso e blu su sfondo neutro.

La circolazione placentare e il suo ruolo nell'ossigenazione

La circolazione placentare è un sistema circolatorio fondamentale che si stabilisce tra l'embrione e la placenta. Le due arterie ombelicali, derivanti dall'aorta, percorrono il cordone ombelicale e si collegano alla rete capillare placentare. Qui, il sangue fetale si arricchisce di ossigeno e nutrienti provenienti dalla madre. Il sangue ossigenato ritorna all'embrione attraverso la vena ombelicale, che si unisce al seno venoso del cuore. Questo sistema di scambio permette non solo l'ossigenazione del sangue embrionale ma anche l'eliminazione dei prodotti di scarto, svolgendo un ruolo vitale negli scambi gassosi e nutritivi tra madre e feto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine del sacco vitellino

Deriva dal mesoderma extraembrionale e supporta l'ematopoiesi primitiva.

01

Struttura arterie vitelline

Nascono dall'aorta dorsale e si ramificano nel mesoderma, formando una rete capillare nel sacco vitellino.

02

Collegamento vene vitelline-cuore embrionale

Le vene vitelline confluiscono nel seno venoso del cuore, essenziali per il trasporto del sangue nelle prime settimane di sviluppo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave