Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La circolazione durante lo sviluppo embrionale umano

La circolazione embrionale umana è essenziale per lo sviluppo del feto, con il sacco vitellino e la placenta che supportano l'ematopoiesi e l'ossigenazione. Il cuore si forma e si divide, mentre le vene e gli archi aortici si rimodellano per la vita postnatale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine del sacco vitellino

Clicca per vedere la risposta

Deriva dal mesoderma extraembrionale e supporta l'ematopoiesi primitiva.

2

Struttura arterie vitelline

Clicca per vedere la risposta

Nascono dall'aorta dorsale e si ramificano nel mesoderma, formando una rete capillare nel sacco vitellino.

3

Collegamento vene vitelline-cuore embrionale

Clicca per vedere la risposta

Le vene vitelline confluiscono nel seno venoso del cuore, essenziali per il trasporto del sangue nelle prime settimane di sviluppo.

4

Il sistema di ______ placentare è essenziale per lo scambio di ossigeno e nutrienti tra l'______ e la placenta.

Clicca per vedere la risposta

circolazione embrione

5

Le due ______ ombelicali, originanti dall'______, attraversano il cordone ombelicale per collegarsi alla placenta.

Clicca per vedere la risposta

arterie aorta

6

Dopo l'arricchimento di ossigeno, il sangue ritorna all'______ attraverso la ______ ombelicale.

Clicca per vedere la risposta

embrione vena

7

Il sistema circolatorio placentare permette anche l'eliminazione dei prodotti di ______ dal sangue dell'embrione.

Clicca per vedere la risposta

scarto

8

La ______ ombelicale ossigenata si unisce al ______ venoso del cuore dell'embrione.

Clicca per vedere la risposta

vena seno

9

Struttura circolatoria embrionale iniziale

Clicca per vedere la risposta

Due aorte dorsali e vene cardinali con rami anteriori e posteriori.

10

Formazione vene cardinali comuni

Clicca per vedere la risposta

Fusione rami vene cardinali e collegamento al seno venoso del cuore.

11

Origine delle sei vene che si aprono nel seno venoso

Clicca per vedere la risposta

Attivazione dell'attività cardiaca e convogliamento del sangue al cuore.

12

Il processo di ______ vascolare si verifica tra la ______ settimana e il ______ mese di sviluppo.

Clicca per vedere la risposta

rimodellamento quarta terzo

13

Durante questo processo, la vena ombelicale ______ scompare, mentre quella ______ si fonde con la vena vitellina ______ per creare la vena cava ______.

Clicca per vedere la risposta

destra sinistra destra inferiore

14

Le vene cardinali ______ e ______ di sinistra si uniscono a quelle di destra e sono coinvolte nella formazione delle vene ______ superiore e ______.

Clicca per vedere la risposta

anteriori posteriori cave inferiore

15

Formazione del septum secundum

Clicca per vedere la risposta

Cresce accanto al septum primum, permettendo il passaggio di sangue tra atri nel feto.

16

Funzione dei cuscinetti endocardici

Clicca per vedere la risposta

Dividono il canale atrioventricolare in due parti, assicurando separazione atri-ventricoli e direzionalità flusso.

17

Processo di proliferazione cellulare nell'endocardio

Clicca per vedere la risposta

Le cellule dell'endocardio proliferano formando i cuscinetti endocardici per la separazione del canale atrioventricolare.

18

La divisione dei ______ del cuore inizia nella ______ settimana con lo sviluppo del setto ______ muscolare.

Clicca per vedere la risposta

ventricoli settima ventricolare

19

Il ______ è la parte iniziale del tratto di ______ cardiaco e viene invaso dalle cellule delle ______ neurali.

Clicca per vedere la risposta

conotruncus efflusso creste

20

Questo processo è cruciale per la formazione delle valvole ______ e la chiusura del setto ______ membranoso.

Clicca per vedere la risposta

semilunari interventricolare

21

La completa separazione dei circuiti ______ e ______ è garantita dalla chiusura del setto interventricolare.

Clicca per vedere la risposta

polmonare sistemico

22

Rimodellamento archi aortici

Clicca per vedere la risposta

Durante lo sviluppo, alcuni archi aortici regrediscono, altri formano arterie carotidi e polmonari.

23

Chiusura forame ovale

Clicca per vedere la risposta

Alla nascita, il forame ovale si chiude per separare la circolazione atriale destra e sinistra.

24

Funzione dotto arterioso di Botallo

Clicca per vedere la risposta

Connette l'arteria polmonare all'aorta nel feto, si chiude dopo la nascita per stabilire la circolazione polmonare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

La circolazione vitellina nell'embrione umano

La circolazione vitellina rappresenta un aspetto cruciale dello sviluppo embrionale umano, essendo responsabile del trasporto delle cellule ematopoietiche e delle cellule del sangue che si originano dalle isole sanguigne del sacco vitellino. Quest'ultimo, un organo transitorio presente durante le prime fasi dello sviluppo, deriva dal mesoderma extraembrionale e svolge un ruolo chiave nel supportare l'ematopoiesi primitiva. La circolazione vitellina è assicurata da due arterie vitelline, che nascono dall'aorta dorsale e si ramificano nel mesoderma circostante, formando una rete capillare all'interno del sacco vitellino. Questa rete capillare si organizza in venule che confluiscono in due vene vitelline, le quali si collegano al seno venoso del cuore embrionale, contribuendo in modo essenziale al trasporto del sangue durante le prime settimane di sviluppo.
Sezione trasversale di un cuore embrionale umano in sviluppo con camere e vasi sanguigni evidenziati in rosso e blu su sfondo neutro.

La circolazione placentare e il suo ruolo nell'ossigenazione

La circolazione placentare è un sistema circolatorio fondamentale che si stabilisce tra l'embrione e la placenta. Le due arterie ombelicali, derivanti dall'aorta, percorrono il cordone ombelicale e si collegano alla rete capillare placentare. Qui, il sangue fetale si arricchisce di ossigeno e nutrienti provenienti dalla madre. Il sangue ossigenato ritorna all'embrione attraverso la vena ombelicale, che si unisce al seno venoso del cuore. Questo sistema di scambio permette non solo l'ossigenazione del sangue embrionale ma anche l'eliminazione dei prodotti di scarto, svolgendo un ruolo vitale negli scambi gassosi e nutritivi tra madre e feto.

La circolazione embrionale e la formazione del cuore

La circolazione embrionale si caratterizza per la presenza di due aorte dorsali e delle vene cardinali, che si suddividono in rami anteriori e posteriori. Questi si fondono formando le vene cardinali comuni, che a loro volta si collegano al seno venoso del cuore. Con l'attivazione dell'attività cardiaca, il sangue viene convogliato al cuore attraverso sei vene che si aprono nel seno venoso. Il cuore, inizialmente un tubo cardiaco semplice, si piega e si divide per formare il conotruncus e le camere cardiache, con una disposizione asimmetrica che è fondamentale per la formazione delle strutture cardiache definitive e per la separazione dei flussi sanguigni sistemico e polmonare.

Rimodellamento delle vene e formazione delle vene cave

Durante il rimodellamento vascolare, che avviene tra la quarta settimana e il terzo mese di sviluppo, le vene ombelicali e vitelline subiscono importanti trasformazioni. La vena ombelicale destra regredisce, mentre quella sinistra si unisce alla vena vitellina destra per formare la vena cava inferiore. La vena vitellina destra contribuisce alla formazione del sistema portale epatico e di una porzione della vena cava inferiore. Le vene cardinali anteriori e posteriori di sinistra si collegano a quelle di destra, perdendo la connessione con il corno sinistro del seno venoso e contribuendo alla formazione delle vene cave superiore e inferiore.

Formazione degli atri e del canale atrioventricolare

La divisione dell'atrio comune in due atri separati inizia con la crescita del septum primum dalla parete interna dell'atrio, seguita dalla formazione del septum secundum. Questi setti permettono il passaggio di sangue tra i due atri durante lo sviluppo fetale. La formazione del canale atrioventricolare avviene attraverso la proliferazione delle cellule dell'endocardio, che formano i cuscinetti endocardici. Questi cuscinetti si fondono, dividendo il canale atrioventricolare in due parti distinte, garantendo la corretta separazione tra atri e ventricoli e la direzionalità del flusso sanguigno.

Sviluppo dei ventricoli e del conotruncus

La separazione dei ventricoli inizia durante la settima settimana con la formazione del setto ventricolare muscolare, grazie alla proliferazione delle cellule del miocardio. Il conotruncus, la porzione iniziale del tratto di efflusso cardiaco, viene colonizzato dalle cellule delle creste neurali, che formano un setto elicoidale dividendo il conotruncus in due parti. Questo processo porta alla formazione del tratto iniziale delle arterie polmonare e aorta ascendente, è essenziale per la formazione delle valvole semilunari e per la chiusura del setto interventricolare membranoso, garantendo la separazione completa dei flussi sanguigni polmonare e sistemico.

Rimodellamento degli archi aortici e transizione alla circolazione postnatale

Gli archi aortici subiscono un rimodellamento durante lo sviluppo, con alcuni che regrediscono e altri che danno origine a strutture vascolari definitive, come le arterie carotidi e le arterie polmonari. Alla nascita, si verificano cambiamenti significativi nella circolazione, come la chiusura del forame ovale e del dotto arterioso di Botallo, che segnano la transizione dalla circolazione fetale a quella postnatale. Questi cambiamenti sono essenziali per adattare la circolazione del neonato alla vita extrauterina, permettendo al sangue di fluire attraverso i polmoni per l'ossigenazione e attraverso il sistema circolatorio sistemico per nutrire il corpo.