Algor Cards

La scoperta di Ötzi e la vita nel Calcolitico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Ötzi, l'Uomo del Ghiacciaio, è una mummia del Calcolitico scoperta nel 1991. Conservato perfettamente, il suo corpo offre insight sulla vita, la dieta e le abilità artigianali di 5300 anni fa. Gli oggetti ritrovati con lui rivelano aspetti del commercio e delle reti di scambio dell'epoca.

La scoperta di Ötzi, l'uomo del ghiacciaio

Nel settembre del 1991, due escursionisti tedeschi hanno fatto una scoperta straordinaria sul ghiacciaio del Similaun, nelle Alpi dell'Ötztal, a un'altitudine di 3210 metri: il corpo mummificato di un uomo vissuto circa 5300 anni fa, durante il Calcolitico, una fase di transizione tra il Neolitico e l'età del Rame. Questo individuo, soprannominato Ötzi, è diventato uno dei ritrovamenti archeologici più importanti per lo studio delle culture preistoriche europee. La sua eccezionale conservazione è stata possibile grazie al clima freddo e secco e al rapido congelamento subito dopo la morte. Ötzi, che aveva circa 45 anni al momento del decesso, presentava una corporatura robusta, con capelli scuri e ondulati, occhi grigio-azzurri e una dentatura in buone condizioni. Il suo corpo era segnato da oltre 60 tatuaggi, realizzati probabilmente per scopi terapeutici. Gli studi sul suo contenuto intestinale hanno fornito preziose informazioni sulle sue ultime ore di vita e sulla dieta dell'epoca, composta da cereali, carne e vegetali. Gli oggetti ritrovati insieme alla mummia, tra cui indumenti e attrezzi, indicano che Ötzi potrebbe essere stato un pastore o un cacciatore che praticava la transumanza.
Uomo del Calcolitico con arco in paesaggio montano innevato accanto a mummia di ghiaccio, sotto cielo azzurro con alberi verdi.

L'equipaggiamento di Ötzi e le sue implicazioni culturali

L'equipaggiamento di Ötzi era notevolmente sofisticato e adattato alle rigide condizioni ambientali delle Alpi. Indossava un'ampia varietà di indumenti, tra cui una sopraveste di pelle di capra, un mantello di erbe intrecciate, gambali, calzature imbottite e un berretto di pelle d'orso. Tra gli oggetti personali si annoverano una gerla con telaio in legno, contenitori per il trasporto di cibo e braci, un'acciarino per accendere il fuoco, un pugnale con lama in selce, un arco incompleto e una preziosa ascia in rame con manico in legno, il cui metallo proveniva probabilmente dai giacimenti della Toscana o dell'area alpina. Questi reperti non solo offrono uno sguardo dettagliato sulle tecniche di sopravvivenza e sulle abilità artigianali dell'epoca, ma testimoniano anche la diffusione del commercio e delle reti di scambio in Europa durante il Calcolitico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Datazione e periodo storico di Ötzi

Ötzi visse circa 5300 anni fa, nel Calcolitico, fase di transizione tra Neolitico e Età del Rame.

01

Luogo del ritrovamento di Ötzi

Scoperto sul ghiacciaio del Similaun, Alpi dell'Ötztal, a 3210 metri di altitudine.

02

Condizioni fisiche e caratteristiche di Ötzi

Corporatura robusta, capelli scuri e ondulati, occhi grigio-azzurri, dentatura buona, oltre 60 tatuaggi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave