Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto alla morte di Cesare

Mappa concettuale

yuricastrucci

Modifica disponibile

La successione di Cesare e l'ascesa di Augusto segnano la fine della Repubblica Romana e la nascita dell'Impero. La lotta per il potere culmina con la sconfitta di Marco Antonio e la stabilizzazione dell'Impero sotto il governo di Augusto, portando pace e prosperità.

L'Ascesa di Ottaviano e la Fine della Repubblica Romana

Dopo l'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., Roma fu teatro di una serie di conflitti per il controllo del potere. Gaio Ottavio Thurino, adottato postumo da Cesare e divenuto Gaio Giulio Cesare Ottaviano, emerse come figura chiave nel panorama politico. Il Senato, nel tentativo di mantenere l'ordine repubblicano, affidò a Ottaviano il compito di contrastare Marco Antonio, che, forte del suo potere in Gallia, mirava al controllo di Roma. Ottaviano, tuttavia, con abilità politica e militare, riuscì a sconfiggere Antonio e a consolidare il proprio potere. Nonostante il Senato avesse revocato il suo comando per limitarne l'influenza, Ottaviano ottenne il consolato nel 43 a.C., consolidando ulteriormente la sua posizione politica.

La Formazione e la Caduta del Secondo Triumvirato

L'ascesa di Ottaviano fu caratterizzata dalla formazione del Secondo Triumvirato nel 43 a.C., un'alleanza politico-militare con Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. Questo accordo, formalizzato con la Lex Titia, aveva lo scopo di stabilizzare lo Stato e vendicare l'assassinio di Cesare. Il Triumvirato portò a una serie di conflitti interni, inclusa la proscrizione di numerosi senatori e cittadini. La collaborazione tra i triumviri si deteriorò rapidamente, e dopo la sconfitta di Lepido, il Triumvirato si sciolse definitivamente nel 33 a.C. La rivalità tra Ottaviano e Marco Antonio culminò nella battaglia di Azio nel 31 a.C., dove Ottaviano ottenne una vittoria decisiva, segnando la fine del Triumvirato e la morte di Antonio e Cleopatra.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo l'assassinio di Cesare nel ______, si è scatenata una battaglia per la successione tra i suoi eredi, tra cui ______, che ha preso il nome di ______.

44 a.C.

Caio Ottavio

Caio Giulio Cesare Ottaviano

01

Ottaviano, insieme a ______ e Marco Antonio, ha formato il ______ Triumvirato, che ha scatenato guerre civili nell'Impero romano.

Marco Emilio Lepido

Secondo

02

Al termine del ______ Triumvirato, ______ ha preso il titolo di ______ e ha dato inizio al suo regno sull'______ romano come monarca.

Secondo

Ottaviano

Augusto

Impero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave