La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, è il fondamento giuridico che garantisce democrazia e diritti inviolabili. Stabilisce l'uguaglianza di tutti i cittadini e prevede un sistema di governo parlamentare, con un'attenta separazione dei poteri. L'autonomia locale e il welfare sono pilastri di questo testo fondamentale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data entrata in vigore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Organo redattore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Principi fondamentali Costituzione Italiana (art. 1-12)
Clicca per vedere la risposta
4
Nella ______ italiana, l'organizzazione dello Stato è spiegata dalla descrizione dei poteri di entità come il ______, il ______ della Repubblica e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Sovranità popolare
Clicca per vedere la risposta
6
Bilanciamento dei poteri
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del Presidente della Repubblica
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ Italiana garantisce che tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge, indipendentemente da ______, ______, e altre condizioni.
Clicca per vedere la risposta
9
Obiettivo dello Stato nell'economia
Clicca per vedere la risposta
10
Strumenti di intervento statale
Clicca per vedere la risposta
11
Enti di previdenza e assistenza sociale
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ Italiana sottolinea l'importanza dell'______ e del ______ amministrativo.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documento