Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana del 1948

La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, è il fondamento giuridico che garantisce democrazia e diritti inviolabili. Stabilisce l'uguaglianza di tutti i cittadini e prevede un sistema di governo parlamentare, con un'attenta separazione dei poteri. L'autonomia locale e il welfare sono pilastri di questo testo fondamentale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data entrata in vigore Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

1° gennaio 1948

2

Organo redattore Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

Assemblea Costituente eletta nel 1946

3

Principi fondamentali Costituzione Italiana (art. 1-12)

Clicca per vedere la risposta

Sovranità popolare, lavoro come base della Repubblica, diritti inviolabili dell'individuo

4

Nella ______ italiana, l'organizzazione dello Stato è spiegata dalla descrizione dei poteri di entità come il ______, il ______ della Repubblica e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione Parlamento Presidente Governo

5

Sovranità popolare

Clicca per vedere la risposta

La sovranità appartiene al popolo, esercitata secondo legge.

6

Bilanciamento dei poteri

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio tra poteri esecutivo, legislativo e garanzia del Presidente.

7

Ruolo del Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Funzioni di garanzia, rappresenta unità nazionale.

8

La ______ Italiana garantisce che tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge, indipendentemente da ______, ______, e altre condizioni.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione sesso razza

9

Obiettivo dello Stato nell'economia

Clicca per vedere la risposta

Assicurare benessere collettivo e ridurre disuguaglianze.

10

Strumenti di intervento statale

Clicca per vedere la risposta

Politiche di welfare, regolamentazioni economiche, sostegno ai diritti dei lavoratori.

11

Enti di previdenza e assistenza sociale

Clicca per vedere la risposta

INPS e INAIL, esempi di servizi per la tutela sociale e contro gli infortuni sul lavoro.

12

La ______ Italiana sottolinea l'importanza dell'______ e del ______ amministrativo.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione autonomia decentramento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Vedi documento

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

La Costituzione Italiana: Origine e Principi Cardine

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta la norma suprema dello Stato italiano e segna un netto distacco dal precedente Statuto Albertino. Redatta dall'Assemblea Costituente eletta nel 1946, la Costituzione si fonda su principi di democrazia, libertà e uguaglianza. È una costituzione rigida, che richiede procedure speciali per essere modificata, a testimonianza della volontà di proteggere i diritti fondamentali e di stabilire un ordine democratico duraturo. I suoi principi fondamentali, espressi negli articoli 1-12, includono la sovranità popolare, il lavoro come base della Repubblica, e il riconoscimento e la tutela dei diritti inviolabili dell'individuo.
Sala storica con tavolo ovale in legno, sedie in velluto rosso, freschi beige e oro sulle pareti e due bandiere italiane ai lati di una finestra.

Struttura e Disposizioni della Costituzione Italiana

La Costituzione si compone di 139 articoli, suddivisi in una parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54) e una parte che disciplina l'organizzazione dello Stato (articoli 54-139). I principi fondamentali precedono queste due sezioni, delineando i valori su cui si fonda la Repubblica. Tra i diritti garantiti vi sono la libertà personale, la libertà di espressione, il diritto all'istruzione e il diritto alla salute. L'organizzazione dello Stato è delineata attraverso la descrizione dei poteri e delle funzioni dei suoi organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura e gli enti locali.

Forma di Stato e di Governo Secondo la Costituzione

La Costituzione Italiana stabilisce che l'Italia è una Repubblica parlamentare, dove la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della legge. Il sistema di governo parlamentare è caratterizzato da un equilibrio tra i poteri, con un Presidente della Repubblica che ha funzioni di garanzia e un Governo responsabile politicamente di fronte al Parlamento. Il Parlamento è eletto dal popolo e detiene il potere legislativo, mentre il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, detiene il potere esecutivo.

Diritti e Doveri dei Cittadini nella Costituzione

La Costituzione Italiana sancisce l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. L'articolo 3 impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Il lavoro è riconosciuto come diritto e come dovere sociale, e lo Stato promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Intervento dello Stato nell'Ambito Sociale ed Economico

La Costituzione prevede un ruolo attivo dello Stato nell'economia e nella società, con l'obiettivo di assicurare il benessere collettivo e di ridurre le disuguaglianze sociali. Lo Stato interviene attraverso politiche di welfare, regolamentazioni economiche e sostegno ai diritti dei lavoratori. Enti come l'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e l'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) sono espressioni di questo impegno, fornendo servizi di previdenza e assistenza sociale. La solidarietà è un valore fondamentale che guida l'azione dello Stato nel perseguire l'equità sociale e nel tutelare i cittadini nei diversi ambiti della vita pubblica.

Autonomia Locale e Decentramento Amministrativo

La Costituzione Italiana enfatizza l'importanza dell'autonomia e del decentramento amministrativo, riconoscendo il ruolo delle regioni, delle province e dei comuni. Questi enti territoriali godono di autonomia statutaria, normativa, amministrativa e finanziaria, nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato. L'articolo 5 afferma l'indivisibilità della Repubblica e l'autonomia degli enti locali, che devono armonizzare il soddisfacimento degli interessi locali con gli obiettivi nazionali, garantendo un'efficace gestione delle funzioni pubbliche più vicine ai cittadini.