Algor Cards

La Costituzione Italiana del 1948

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, è il fondamento giuridico che garantisce democrazia e diritti inviolabili. Stabilisce l'uguaglianza di tutti i cittadini e prevede un sistema di governo parlamentare, con un'attenta separazione dei poteri. L'autonomia locale e il welfare sono pilastri di questo testo fondamentale.

La Costituzione Italiana: Origine e Principi Cardine

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta la norma suprema dello Stato italiano e segna un netto distacco dal precedente Statuto Albertino. Redatta dall'Assemblea Costituente eletta nel 1946, la Costituzione si fonda su principi di democrazia, libertà e uguaglianza. È una costituzione rigida, che richiede procedure speciali per essere modificata, a testimonianza della volontà di proteggere i diritti fondamentali e di stabilire un ordine democratico duraturo. I suoi principi fondamentali, espressi negli articoli 1-12, includono la sovranità popolare, il lavoro come base della Repubblica, e il riconoscimento e la tutela dei diritti inviolabili dell'individuo.
Sala storica con tavolo ovale in legno, sedie in velluto rosso, freschi beige e oro sulle pareti e due bandiere italiane ai lati di una finestra.

Struttura e Disposizioni della Costituzione Italiana

La Costituzione si compone di 139 articoli, suddivisi in una parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54) e una parte che disciplina l'organizzazione dello Stato (articoli 54-139). I principi fondamentali precedono queste due sezioni, delineando i valori su cui si fonda la Repubblica. Tra i diritti garantiti vi sono la libertà personale, la libertà di espressione, il diritto all'istruzione e il diritto alla salute. L'organizzazione dello Stato è delineata attraverso la descrizione dei poteri e delle funzioni dei suoi organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura e gli enti locali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data entrata in vigore Costituzione Italiana

1° gennaio 1948

01

Organo redattore Costituzione Italiana

Assemblea Costituente eletta nel 1946

02

Principi fondamentali Costituzione Italiana (art. 1-12)

Sovranità popolare, lavoro come base della Repubblica, diritti inviolabili dell'individuo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave