La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, è il fondamento giuridico che garantisce democrazia e diritti inviolabili. Stabilisce l'uguaglianza di tutti i cittadini e prevede un sistema di governo parlamentare, con un'attenta separazione dei poteri. L'autonomia locale e il welfare sono pilastri di questo testo fondamentale.
Show More
La Costituzione del 1948 rappresenta un netto distacco dal precedente Statuto Albertino
La Costituzione è stata redatta dall'Assemblea Costituente eletta nel 1946
La Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1948
La Costituzione si fonda su principi di democrazia, libertà e uguaglianza
La Costituzione è rigida e richiede procedure speciali per essere modificata, al fine di proteggere i diritti fondamentali e stabilire un ordine democratico duraturo
Gli articoli 1-12 esprimono i principi fondamentali della Costituzione, tra cui la sovranità popolare, il lavoro come base della Repubblica e il riconoscimento dei diritti inviolabili dell'individuo
Gli articoli 13-54 della Costituzione disciplinano i diritti e doveri dei cittadini
Gli articoli 54-139 della Costituzione descrivono l'organizzazione dello Stato
La Costituzione si compone di tre sezioni: i principi fondamentali, i diritti e doveri dei cittadini e l'organizzazione dello Stato
La Costituzione stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della legge
La Costituzione riconosce il lavoro come base della Repubblica e impegna lo Stato a promuovere le condizioni per renderlo effettivo
La Costituzione garantisce la tutela dei diritti inviolabili dell'individuo, tra cui la libertà personale, la libertà di espressione, il diritto all'istruzione e il diritto alla salute
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message