L'architettura micenea riflette la potenza e l'avanzata ingegneria di una civiltà che dominò il Peloponneso tra il XVI e l'XI secolo a.C. Mura ciclopiche, palazzi reali con mégaron e tombe a tholos dimostrano la maestria artigianale e l'importanza del culto dei morti. Tesori come le maschere funerarie in oro e le tazze di Vaphiò rivelano un'estetica raffinata e influenze culturali minoiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le fortificazioni micenee riflettevano la ______ sociale e il potere dei ______.
Clicca per vedere la risposta
2
All'interno delle mura micenee, il ______ con il suo mégaron era il fulcro dell'insediamento.
Clicca per vedere la risposta
3
Scoperta di Micene
Clicca per vedere la risposta
4
Porta dei Leoni
Clicca per vedere la risposta
5
Mégaron nel palazzo reale
Clicca per vedere la risposta
6
Le famose tombe micenee, come il ______ di ______, sono note per la loro struttura a cupola non vera, realizzata con pietre in cerchi concentrici.
Clicca per vedere la risposta
7
Identità scopritore maschere
Clicca per vedere la risposta
8
Tecnica di realizzazione maschere
Clicca per vedere la risposta
9
Controversia maschere
Clicca per vedere la risposta
10
Le tazze di Vaphiò si distinguono per le scene di ______ e ______ dei tori, che si allontanano dallo stile miceneo tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento