L'abilità diplomatica di Camillo Benso, conte di Cavour, fu cruciale per l'unificazione italiana. Gestendo l'attentato a Napoleone III e le alleanze strategiche, Cavour guidò il Piemonte nella Seconda Guerra d'Indipendenza e nelle successive annessioni territoriali, ponendo le basi per l'Italia moderna.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo di Cavour nel Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
2
Contrasto tra Cavour e Mazzini
Clicca per vedere la risposta
3
Accordi di Plombières
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, scoppiò la Seconda Guerra d'Indipendenza, innescata da ______ con il sostegno di ______, che portò all'ultimatum austriaco.
Clicca per vedere la risposta
5
Le truppe piemontesi e francesi ottennero vittorie iniziali a ______ e ______, ma subirono gravi perdite a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Armistizio di Villafranca
Clicca per vedere la risposta
7
Plebisciti post-armistizio
Clicca per vedere la risposta
8
Cessione di Nizza e Savoia
Clicca per vedere la risposta
9
Garibaldi, famoso per il suo ruolo nella ______ guerra d'indipendenza e nei moti del '48, guidò la ______ dei Mille nel ______, marcando un passo decisivo per l'unificazione d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento