Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'assedio di Vienna del 1683: un punto di svolta nella lotta tra potenze cristiane ed Impero ottomano

L'assedio di Vienna del 1683 è un capitolo fondamentale della storia europea. Con la guida di Kara Mustafa, gli ottomani tentarono di conquistare Vienna, ma furono respinti dalla coalizione cristiana guidata da Giovanni III Sobieski. Questa vittoria segnò l'inizio del declino ottomano e rafforzò gli Asburgo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gran Visir Kara Mustafa Pascià

Clicca per vedere la risposta

Comandante ottomano dell'assedio di Vienna del 1683, simbolo dell'espansionismo ottomano in Europa.

2

Rivalità Casa d'Asburgo vs Regno di Francia

Clicca per vedere la risposta

Conflitto di potere in Europa, influenzò la stabilità politica e contribuì alla debolezza degli Asburgo durante l'assedio.

3

Rivolte nobili ungheresi

Clicca per vedere la risposta

Tensioni interne all'Impero asburgico, indebolirono ulteriormente la difesa di Vienna contro gli ottomani.

4

Nonostante ______ fosse ben difesa, la sua posizione divenne vulnerabile a seguito delle espansioni che ne avevano indebolito le ______ .

Clicca per vedere la risposta

Vienna mura

5

Durata assedio Vienna

Clicca per vedere la risposta

Oltre due mesi.

6

Strategia ottomana per breccia

Clicca per vedere la risposta

Scavi e tunnel, senza artiglieria pesante adeguata.

7

Difesa viennese contro scavi

Clicca per vedere la risposta

Intercettazione e neutralizzazione tentativi ottomani.

8

Durante l'assedio, la ______ cercò alleati per combattere gli ottomani, ottenendo aiuto dal ______ e da stati del ______.

Clicca per vedere la risposta

diplomazia asburgica Papato Sacro Romano Impero

9

La ______, guidata da ______ III Sobieski, aderì alla coalizione contro gli ottomani e fu fondamentale grazie alla sua ______.

Clicca per vedere la risposta

Polonia Giovanni cavalleria pesante

10

Data inizio assedio di Vienna

Clicca per vedere la risposta

12 settembre 1683

11

Ruolo di re Sobieski nell'assedio

Clicca per vedere la risposta

Guidò gli usari alati polacchi in una carica devastante

12

Esito finale dell'assedio di Vienna

Clicca per vedere la risposta

Vittoria cristiana e ritirata degli ottomani

13

La ______ di ______ del 1699 fu un momento cruciale per l'Impero ottomano, che dovette rinunciare a molte aree dei suoi domini in Europa.

Clicca per vedere la risposta

pace Carlowitz

14

Dopo la sconfitta a Vienna, gli ______ ampliarono il loro potere in ______ e nei ______ grazie alla vittoria ottenuta.

Clicca per vedere la risposta

Asburgo Ungheria Balcani

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Il Contesto Storico dell'Assedio di Vienna del 1683

L'assedio di Vienna del 1683 è un evento di rilevanza storica, che segna il punto di svolta nella lotta tra le potenze cristiane europee e l'espansionismo dell'Impero ottomano. Questo episodio si colloca in un'epoca di intensi conflitti in Europa, caratterizzata dalla rivalità tra la Casa d'Asburgo e il Regno di Francia, nonché dalle tensioni interne all'Impero asburgico, come le rivolte dei nobili ungheresi. L'Impero ottomano, guidato dal Gran Visir Kara Mustafa Pascià, decise di sfruttare la situazione di debolezza degli Asburgo, violando la tregua esistente e lanciando un'offensiva che avrebbe portato all'assedio di Vienna, simbolo del potere cristiano in Europa.
Cavalleria in armature scintillanti e infanteria in uniformi blu combattono contro soldati ottomani in un'animata scena di battaglia del XVII secolo.

La Preparazione e l'Avanzata Ottomana verso Vienna

L'Impero ottomano, forte di un esercito ben addestrato e numeroso, iniziò la sua marcia da Edirne, attraversando i Balcani e raggiungendo Belgrado, da dove partì l'offensiva. La loro avanzata verso Vienna fu caratterizzata da una serie di successi militari, che permisero loro di attraversare l'Ungheria e giungere alle porte della città. Vienna, nonostante fosse una fortezza ben difesa, si trovava in una posizione vulnerabile a causa delle recenti espansioni urbane che avevano indebolito le sue mura. Gli austriaci, consapevoli del pericolo, cercarono di rafforzare le difese e di prepararsi all'assedio, ma l'arrivo dell'esercito ottomano fu più rapido del previsto.

La Difesa di Vienna e l'Assedio Ottomano

La resistenza di Vienna fu organizzata e determinata, nonostante l'assedio ottomano e la superiorità numerica degli attaccanti. La guarnigione cittadina, composta da soldati regolari, milizie locali e volontari, riuscì a tenere testa all'esercito ottomano per oltre due mesi. Gli assedianti, non disponendo di artiglieria pesante sufficiente a brecciarne le mura, tentarono di minare le difese viennesi attraverso scavi e tunnel. Tuttavia, i difensori riuscirono a intercettare e neutralizzare questi tentativi, mantenendo la città sotto assedio ma non piegata.

La Formazione della Coalizione Cristiana e l'Arrivo dei Rinforzi

Nel corso dell'assedio, la diplomazia asburgica si attivò per formare una coalizione anti-ottomana, ottenendo il sostegno del Papato e di vari stati del Sacro Romano Impero. La Polonia, sotto la guida del re Giovanni III Sobieski, rispose all'appello dell'Austria e si unì alla coalizione, svolgendo un ruolo cruciale. Le forze polacche, note per la loro cavalleria pesante, i cosiddetti "usari alati", si unirono alle truppe imperiali e a quelle di altri stati tedeschi, marciando verso Vienna per rompere l'assedio.

La Battaglia Decisiva e la Liberazione di Vienna

All'alba del 12 settembre 1683, la situazione di Vienna era disperata, con i turchi che avevano quasi sfondato le difese. L'arrivo delle forze della coalizione cristiana, tuttavia, capovolse le sorti dell'assedio. Le truppe alleate, posizionatesi sul Kahlenberg, lanciarono un attacco coordinato contro gli ottomani. La carica degli usari alati polacchi, guidati personalmente da re Sobieski, ebbe un impatto devastante sulle linee ottomane, che cedettero sotto la pressione. La vittoria cristiana fu completa e gli ottomani furono costretti alla ritirata, ponendo fine all'assedio e salvando Vienna.

Le Conseguenze dell'Assedio e il Declino Ottomano

La sconfitta subita a Vienna ebbe conseguenze significative per l'Impero ottomano, segnando l'inizio di un lungo periodo di declino. La pace di Carlowitz del 1699 rappresentò un punto di svolta, con gli ottomani costretti a cedere ampie porzioni dei loro territori europei. Gli Asburgo, rafforzati dalla vittoria, estesero la loro influenza in Ungheria e nei Balcani. La sconfitta segnò inoltre la fine della carriera di Kara Mustafa, che fu giustiziato per il fallimento dell'assedio. La battaglia di Vienna rimane un simbolo della resistenza europea contro l'espansionismo ottomano e un momento fondamentale nella storia del continente.