Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Aulo Persio Flacco, poeta e filosofo latino, è celebre per le sue Satire che criticano i costumi e la cultura del suo tempo. Attraverso un linguaggio ricco e una poetica incisiva, Persio mira a una letteratura con funzione morale, esponendo le ipocrisie sociali e promuovendo un cambiamento etico.
Show More
Aulo Persio Flacco nacque a Volterra nel 34 d.C. e morì prematuramente nel 62 d.C
Provenienza familiare
Persio proveniva da una famiglia equestre
Educazione a Roma
A Roma, Persio ricevette un'educazione di alto livello, dedicandosi allo studio della retorica e della filosofia
Influenza di Anneo Cornuto
Lo stoico Anneo Cornuto ebbe un'influenza significativa sulla vita e sul pensiero di Persio
Le Satire, l'unico lavoro di Persio giunto fino a noi, sono un insieme di sei componimenti in versi esametri che riflettono la sua visione critica della società e della cultura contemporanea
Le Satire furono pubblicate postume poco dopo il 62 d.C. e ottennero un notevole apprezzamento per la loro acuta analisi morale
Influenza di Orazio
Sebbene influenzato da Orazio, Persio sviluppa una poetica personale incentrata sulla critica dei costumi e sulla ricerca della verità morale
Funzione morale della letteratura
Persio si propone di ristabilire la funzione morale della letteratura, seguendo l'esempio dei predecessori come Lucilio e Orazio
Critica alla poesia contemporanea
Persio critica aspramente la tendenza dei poeti contemporanei a privilegiare lo stile e la forma a scapito del contenuto, e si scaglia contro la poesia di corte, in particolare quella di Nerone
Verum come fine della poesia
Persio pone al centro della sua opera il concetto di verum, ovvero la verità, come obiettivo principale della poesia
Composizione in versi esametri
Le Satire sono composte da sei testi in esametri e un prologo in quattordici coliambi
Temi e critica sociale
Le Satire riflettono la visione critica di Persio sulla società e la cultura contemporanea, con un'attenzione particolare alla denuncia dei vizi e delle ipocrisie
Dialogo con Anneo Cornuto
Nella quinta satira, Persio introduce il dialogo con il suo maestro Cornuto, che diventa occasione per riflettere sulla propria poetica
Vita quotidiana e comportamenti umani
La vita quotidiana e i comportamenti umani sono al centro della satira di Persio, che si contrappone alla rappresentazione idealizzata e lontana dalla realtà di altri generi letterari
Persio vede la satira come uno strumento terapeutico per una società afflitta da vizi e corruzione, utilizzando l'ingenuus ludus per stimolare una riflessione etica nei suoi lettori
Complessità e ricchezza lessicale
Lo stile di Persio è noto per la sua complessità e ricchezza lessicale, che include un ampio spettro di registri linguistici e l'utilizzo di grecismi, barbarismi, neologismi e termini popolari
Iunctura acris
La scrittura di Persio è caratterizzata dalla iunctura acris, un'accostamento di parole inaspettato e originale che conferisce vivacità e profondità al testo