Aulo Persio Flacco, poeta e filosofo latino, è celebre per le sue Satire che criticano i costumi e la cultura del suo tempo. Attraverso un linguaggio ricco e una poetica incisiva, Persio mira a una letteratura con funzione morale, esponendo le ipocrisie sociali e promuovendo un cambiamento etico.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Persio, appartenente a una famiglia ______, fu educato a ______ dove studiò ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Anneo Cornuto, un ______, influenzò notevolmente Persio e curò la pubblicazione delle sue opere ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Le ______ di Persio, pubblicate dopo il ______ d.C., sono un'opera che critica la società e la cultura del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
4
L'opera di Persio, composta da sei componimenti in versi ______, ricevette elogi per la sua ______ morale.
Clicca per vedere la risposta
5
Numero di Satire di Persio
Clicca per vedere la risposta
6
Critica nella prima satira di Persio
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo di Persio nella letteratura
Clicca per vedere la risposta
8
Persio critica i poeti del suo tempo per aver dato priorità a ______ e ______ piuttosto che al contenuto.
Clicca per vedere la risposta
9
La satira di Persio si rivolge contro la poesia ______, in particolare quella di ______, ritenendola priva di sostanza.
Clicca per vedere la risposta
10
L'obiettivo della satira di Persio è quello di rivelare le ______ e le ______ della società usando un linguaggio deciso.
Clicca per vedere la risposta
11
Dialogo Persio-Cornuto
Clicca per vedere la risposta
12
Linguaggio nelle Satire di Persio
Clicca per vedere la risposta
13
Il poeta ______ mira a migliorare i comportamenti ______ attraverso un ______ che è accorto e mai grossolano.
Clicca per vedere la risposta
14
Intento didascalico di Persio
Clicca per vedere la risposta
15
Focus della satira persiana
Clicca per vedere la risposta
16
L'autore fa uso di un'ampia varietà di registri ______, spaziando dal colloquiale al ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Nella scrittura di Persio si trovano ______, ______, ______ e termini della lingua comune.
Clicca per vedere la risposta
18
La tecnica chiamata '______' caratterizza il suo modo di scrivere, creando un accostamento di parole sorprendente.
Clicca per vedere la risposta
19
Il lettore deve interpretare attentamente per comprendere le ______ logiche e le immagini spesso ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento