L'attraversamento del Rubicone da Giulio Cesare nel 49 a.C. fu l'evento scatenante della guerra civile romana. Questo gesto di sfida al Senato portò alla caduta della Repubblica e all'ascesa dell'Impero Romano. Le campagne militari di Cesare e le sue riforme amministrative, nonché il suo assassinio, sono momenti chiave di questo periodo storico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Legge violata da Cesare attraversando il Rubicone
Clicca per vedere la risposta
2
Esclamazione di Cesare attraversando il Rubicone
Clicca per vedere la risposta
3
Reazione del Senato all'attraversamento del Rubicone
Clicca per vedere la risposta
4
Con Cesare al comando, il ______ era ridotto ma ancora operativo, e Pompeo veniva visto come un ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Battaglia decisiva tra Cesare e Pompeo
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze dell'assassinio di Pompeo
Clicca per vedere la risposta
7
Risultato della relazione tra Cesare e Cleopatra
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo aver sconfitto i nemici in ______, ______ e ______, Cesare ottenne una vittoria cruciale nella battaglia di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Cittadinanza romana estesa
Clicca per vedere la risposta
10
Fondazione di colonie
Clicca per vedere la risposta
11
Calendario giuliano
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ marzo 44 a.C., un gruppo di senatori, incluso ______ e ______, uccise Cesare.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento