Il concetto di funzione in matematica è essenziale per stabilire relazioni tra grandezze e modellare fenomeni scientifici. Una funzione associa ogni elemento di un dominio a un unico elemento del codominio, permettendo di esplorare proprietà come dominio, codominio, simmetrie, segno e comportamento grafico.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, una funzione è una relazione che associa ogni elemento di un insieme, chiamato ______, a un unico elemento di un altro insieme, noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La proprietà che distingue una funzione è la sua ______, ovvero ad ogni elemento del ______ corrisponde un solo elemento del ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di funzione
Clicca per vedere la risposta
4
Variabile indipendente vs dipendente
Clicca per vedere la risposta
5
Notazione f(x)
Clicca per vedere la risposta
6
Le funzioni matematiche si dividono in due categorie principali: ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Determinazione del dominio: condizioni di esistenza
Clicca per vedere la risposta
8
Dominio e rappresentazione grafica
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra codominio e insieme immagine
Clicca per vedere la risposta
10
Per determinare gli zeri di una funzione, si imposta ______ = 0 e si calcola l'equazione ______ = 0.
Clicca per vedere la risposta
11
Se una funzione soddisfa la condizione f(-x) = , allora è definita pari e il suo grafico è simmetrico rispetto all'.
Clicca per vedere la risposta
12
Una funzione si dice dispari se f(-x) = -______ e il suo grafico presenta simmetria rispetto ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Se f(-x) non è uguale a f(x) né a -f(x), la funzione non ha simmetrie ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Significato del segno di una funzione
Clicca per vedere la risposta
15
Studio degli intervalli di positività/negatività
Clicca per vedere la risposta
16
Importanza del grafico di una funzione
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Matematica
Vedi documentoMatematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documento