La Prima Crociata, iniziata nel 1096, segnò un'epoca di fervore religioso e conflitti. Nobili come Goffredo di Buglione guidarono l'assedio di Gerusalemme, fondando gli Stati Crociati. Questo periodo vide anche una riforma della Chiesa e un rinnovamento culturale, con la nascita di ordini monastici come i Certosini e i Cistercensi, e lo sviluppo della scolastica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'inizio della Prima Crociata fu proclamato da ______ II, ex monaco di Cluny, durante il Concilio di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Inizio della Prima Crociata
Clicca per vedere la risposta
3
Composizione armata crociata
Clicca per vedere la risposta
4
Obiettivo dei crociati a Gerusalemme
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la morte di Goffredo di Buglione, suo fratello ______ fu fatto ______ di Gerusalemme.
Clicca per vedere la risposta
6
Riforma ecclesiastica XI secolo
Clicca per vedere la risposta
7
San Bruno e l'Ordine dei Certosini
Clicca per vedere la risposta
8
San Roberto di Molesme e l'Ordine Cistercense
Clicca per vedere la risposta
9
Durante il Medioevo, San Bernardo di ______, un abate cistercense, ebbe un impatto significativo sulla ______ letteraria e sui dibattiti ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Rinascimento in Italia
Vedi documentoStoria
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documentoStoria
L'impero romano durante la dinastia degli Antonini e dei Severi
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documento