Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale segnò un'epoca di grandi cambiamenti con l'introduzione dell'acciaio e del petrolio come pilastri della modernizzazione. Innovazioni come l'elettricità e l'automobile trasformarono l'industria e la vita quotidiana, mentre le Esposizioni Universali mostravano il progresso al mondo. L'espansione globale dell'industrializzazione vide nuove potenze emergere, con la Germania che, sotto Bismarck, divenne una nazione all'avanguardia sia in campo industriale che sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nuove fonti energetiche nella Seconda Rivoluzione Industriale

Clicca per vedere la risposta

Elettricità e petrolio, che affiancarono e sostituirono parzialmente il carbone e il vapore.

2

Settori industriali emergenti nel periodo

Clicca per vedere la risposta

Siderurgia, chimica, elettricità e industria automobilistica.

3

Ruolo della scienza nella Seconda Rivoluzione Industriale

Clicca per vedere la risposta

Fornì innovazioni in prodotti, fonti di energia e materiali, grazie al contributo di eminenti scienziati.

4

Le rotaie in ghisa sono state sostituite da quelle in acciaio, più ______ e ______, grazie ai progressi nell'industria siderurgica.

Clicca per vedere la risposta

resistenti durevoli

5

La ______, fondata da ______ nel ______, arrivò a controllare circa il 90% della produzione di petrolio raffinato.

Clicca per vedere la risposta

Standard Oil Company John D. Rockefeller 1870

6

Invenzione della dinamo

Clicca per vedere la risposta

Convertiva energia meccanica in elettrica, fondamentale per la produzione di energia nelle centrali.

7

Impatto delle turbine idroelettriche e a vapore

Clicca per vedere la risposta

Permettevano la generazione di energia elettrica su larga scala, essenziali per le prime centrali elettriche.

8

Trasformazione della vita notturna urbana

Clicca per vedere la risposta

L'illuminazione elettrica economica ed efficiente prolungava le ore lavorative e cambiava i ritmi sociali serali.

9

La ______ Esposizione Universale si svolse a ______ nel ______ e si tenne nel ______.

Clicca per vedere la risposta

prima Londra 1851 Crystal Palace

10

Il ______ fu il luogo dove si tenne la prima esposizione, costruito con ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Crystal Palace vetro ferro

11

L'Esposizione Universale di ______ del ______ è famosa per l'inaugurazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

Parigi 1889 Tour Eiffel

12

La ______ è diventata un simbolo dell'______ e della forza ______ di quel tempo.

Clicca per vedere la risposta

Tour Eiffel ingegneria moderna industriale

13

Leader commercio internazionale tardo XIX secolo

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra manteneva una posizione di rilievo nel commercio internazionale.

14

Nazioni con maggiore produzione industriale fine '800

Clicca per vedere la risposta

Germania e Stati Uniti superarono l'Inghilterra in produzione industriale.

15

Innovazione tecnologica fine Ottocento

Clicca per vedere la risposta

Germania e Stati Uniti primeggiavano anche nell'innovazione tecnologica.

16

Il ______ venne fondato l'Impero Tedesco con ______ I di Prussia come primo Kaiser.

Clicca per vedere la risposta

18 gennaio 1871 Guglielmo

17

In politica estera, Bismarck mirava a preservare la pace europea tramite un sistema di ______.

Clicca per vedere la risposta

alleanze

18

Nel ______, Bismarck si dimise a causa di divergenze con il Kaiser ______ II, lasciando una Germania industrializzata e forte militarmente.

Clicca per vedere la risposta

1890 Guglielmo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

La Seconda Rivoluzione Industriale: Innovazioni e Sviluppo

La Seconda Rivoluzione Industriale, estendendosi dalla metà del XIX secolo fino ai primi anni del XX secolo, rappresentò un periodo di straordinarie trasformazioni tecnologiche e sociali. Questa fase si distinse dalla precedente per l'introduzione di nuove fonti energetiche, come l'elettricità e il petrolio, che affiancarono e in alcuni casi sostituirono il carbone e il vapore. Il periodo fu caratterizzato dall'ascesa di settori industriali all'avanguardia, tra cui la siderurgia, la chimica, l'elettricità e, più tardi, l'industria automobilistica. Il contributo della scienza fu determinante, con eminenti scienziati che fornirono alla produzione industriale innovazioni in termini di prodotti, fonti di energia e materiali.
Scena di lavoratori in fabbrica dell'epoca industriale con macchina a vapore centrale, pareti in mattoni rossi e giochi di luce e ombre.

L'Acciaio e il Petrolio: Pilastri della Modernizzazione Industriale

L'industria siderurgica, con il processo di trasformazione dei minerali di ferro in ghisa e acciaio, fu rivoluzionata dal metodo di produzione inventato da Henry Bessemer nel 1856, che consentì la fabbricazione di acciaio a costi ridotti. Questo progresso fu cruciale per il rinnovamento delle infrastrutture ferroviarie globali, con la sostituzione delle rotaie in ghisa con quelle in acciaio, molto più resistenti e durevoli. Contemporaneamente, l'industria del petrolio si espanse rapidamente, grazie a innovazioni come il motore a combustione interna di Gottlieb Daimler e la nascita dell'automobile. Negli Stati Uniti, la Standard Oil Company di John D. Rockefeller, fondata nel 1870, monopolizzò il mercato del petrolio raffinato, controllando circa il 90% della produzione entro la fine del secolo.

L'Elettricità: Una Nuova Energia per l'Industria e la Società

L'introduzione dell'industria elettrica fu un altro elemento fondamentale della Seconda Rivoluzione Industriale. L'invenzione della dinamo, che convertiva l'energia meccanica in energia elettrica, e l'uso di turbine idroelettriche e a vapore permisero la creazione delle prime centrali elettriche. L'energia elettrica trovò vasta applicazione nelle industrie e nei sistemi di trasporto, con l'introduzione di treni e tram elettrici che sostituirono quelli a vapore e a trazione animale. L'illuminazione elettrica, più economica e efficiente, prolungò le ore lavorative e trasformò la vita notturna urbana, alterando i ritmi quotidiani della società.

Esposizioni Universali: Vetrine del Progresso Industriale

Le Esposizioni Universali divennero l'occasione per mostrare al mondo le ultime innovazioni industriali e tecnologiche. La prima di queste esposizioni si tenne a Londra nel 1851 e fu ospitata nel Crystal Palace, una struttura innovativa realizzata interamente in vetro e ferro. L'Esposizione Universale di Parigi del 1889 fu celebre per l'inaugurazione della Tour Eiffel, che divenne un emblema dell'ingegneria moderna e della capacità industriale dell'epoca.

L'Espansione Globale dell'Industrializzazione

Nel corso del tardo XIX secolo, il numero di nazioni che intrapresero il cammino dell'industrializzazione aumentò significativamente. Oltre a Inghilterra, Belgio e Francia, si aggiunsero Germania, Stati Uniti, Austria-Ungheria, Svizzera, Boemia (nell'attuale Repubblica Ceca), Italia settentrionale, Svezia, Russia e Giappone. Sebbene l'Inghilterra mantenesse una posizione di rilievo nel commercio internazionale, fu superata dalla Germania e dagli Stati Uniti in termini di produzione industriale e innovazione tecnologica.

La Nascita dell'Impero Tedesco e le Riforme Sociali di Bismarck

Il 18 gennaio 1871, a seguito della vittoria nella guerra franco-prussiana, venne proclamato l'Impero Tedesco con Guglielmo I di Prussia come Kaiser. Otto von Bismarck, cancelliere del nuovo Reich, esercitò un'influenza determinante sulla politica interna ed estera, implementando una serie di riforme sociali progressiste, tra cui assicurazioni contro malattie, infortuni, invalidità e pensioni di vecchiaia. In politica estera, Bismarck cercò di mantenere la pace in Europa attraverso un sistema di alleanze. Tuttavia, nel 1890, a seguito di divergenze con il nuovo Kaiser Guglielmo II, Bismarck si dimise, lasciando una Germania industrialmente avanzata e militarmente potente.