Algor Cards

Il Canto XVII del Paradiso di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'incontro tra Dante e Cacciaguida nel Canto XVII del Paradiso rivela la missione poetica di Dante e la profezia del suo esilio. La figura di Cacciaguida svela la corruzione di Firenze e incita Dante a perseguire la verità, nonostante le avversità politiche dell'epoca e le personali ripercussioni.

L'incontro con Cacciaguida e la missione poetica di Dante

Nel Canto XVII del Paradiso, parte della Divina Commedia di Dante Alighieri, si conclude l'incontro tra il poeta e il suo trisavolo Cacciaguida, figura emblematica che rivela a Dante la sua missione poetica. Cacciaguida, dopo aver descritto la Firenze del passato e averne deplorato la corruzione attuale, proferisce la profezia dell'esilio che attende il poeta. Questo passaggio è fondamentale poiché segna il momento in cui Dante accetta il suo destino di esule e la responsabilità di trasmettere attraverso la sua opera un messaggio di verità e giustizia morale, in accordo con il disegno divino. Il confronto con figure epiche come Fetonte, Enea e Anchise sottolinea l'importanza e la portata universale dell'incarico ricevuto.
Uomo in abito medievale con spada e donna in abito azzurro in cattedrale gotica illuminata da luce policroma.

La profezia dell'esilio e il contesto politico dell'epoca

Cacciaguida predice a Dante gli eventi del suo esilio, causato dalle tensioni politiche tra le fazioni dei Guelfi Bianchi e Neri e dall'interferenza di papa Bonifacio VIII, che favoriva i Neri. Questa vicenda personale si inserisce nel più ampio contesto politico dell'epoca, caratterizzato dallo scontro tra l'autorità papale e l'impero, che Dante vede come la radice dei problemi politici e morali dell'Italia. Il poeta, paragonato a Ippolito esiliato da Atene, dovrà sopportare le difficoltà dell'esilio, ma troverà ospitalità presso nobili come gli Scaligeri e Cangrande della Scala, a cui dedicherà il Paradiso, riconoscendo in loro figure di giusti governanti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Profezia dell'esilio di Dante

Cacciaguida preannuncia l'esilio di Dante da Firenze, evento chiave che influenzerà la sua opera.

01

Accettazione del destino di esule

Dante accetta il suo destino di esilio e la responsabilità di diffondere un messaggio di verità e giustizia morale.

02

Confronto con figure epiche

Dante viene paragonato a Fetonte, Enea e Anchise, elevando la sua missione a un livello epico e universale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave