La ribellione di Cosimo Piovasco di Rondò in 'Il barone rampante' di Italo Calvino è un atto di sfida contro le convenzioni sociali. A soli dodici anni, Cosimo rifiuta di mangiare le lumache e sceglie di vivere sugli alberi, iniziando una vita in armonia con la natura e secondo i propri principi. Questa scelta influenzerà profondamente la sua famiglia e la società, diventando un simbolo di coraggio e indipendenza.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ diventa un momento cruciale per Cosimo Piovasco di Rondò nel libro 'Il barone rampante' di Italo Calvino.
Clicca per vedere la risposta
2
A ______ anni, Cosimo, durante un pasto con la sua famiglia ad Ombrosa, decide di non mangiare le ______ preparate da sua sorella Battista.
Clicca per vedere la risposta
3
La decisione di Cosimo di ______ alle aspettative e di cercare la ______ è il risultato di un disagio in crescita.
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo delle lumache
Clicca per vedere la risposta
5
Reazione di Battista
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze della scoperta
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______, Cosimo decide di non scendere più dall'elce nel giardino, simbolo della sua scelta di libertà.
Clicca per vedere la risposta
8
Sicurezza di Cosimo sugli alberi
Clicca per vedere la risposta
9
Reazione del padre di Cosimo
Clicca per vedere la risposta
10
Simbolismo della scelta di Cosimo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Fu Mattia Pascal: La Crisi dell'Identità nella Società Moderna
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Tra Modernità e Innovazione Letteraria
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Alda Merini
Vedi documento