Algor Cards

Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La velocità di reazione chimica è influenzata da fattori come la natura dei reagenti, la loro concentrazione, la temperatura e la presenza di catalizzatori. Legami interatomici più deboli e una maggiore superficie di contatto accelerano le reazioni, mentre i catalizzatori riducono l'energia di attivazione necessaria, aumentando la velocità di reazione. Gli inibitori, invece, rallentano il processo.

Fattori che influenzano la velocità di reazione chimica

La velocità di una reazione chimica può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la natura chimica dei reagenti, la loro concentrazione, la temperatura, la presenza di un catalizzatore e la superficie di contatto nel caso di reazioni eterogenee. I legami interatomici nelle molecole dei reagenti sono determinanti: legami più deboli o in minor numero facilitano reazioni più rapide. Ad esempio, le reazioni di precipitazione, come quella tra nitrato di argento e cloruro di potassio, sono rapide perché avvengono tra ioni già dissociati in soluzione. Al contrario, le reazioni che richiedono la rottura di legami covalenti multipli, come l'ossidazione del diossido di zolfo o del metano, sono generalmente più lente.
Laboratorio scientifico con provette colorate su supporto metallico, agitatore magnetico con becher e cronometro digitale, bruciatore Bunsen acceso.

Influenza della concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione

La concentrazione dei reagenti è fondamentale per la velocità di reazione. Secondo la teoria delle collisioni, un aumento della concentrazione porta a un maggior numero di collisioni efficaci tra le particelle, incrementando la probabilità di reazione. In soluzioni acquose o in fase gassosa, la velocità di reazione aumenta proporzionalmente all'aumento della concentrazione dei reagenti. In fase gassosa, la concentrazione può essere aumentata anche incrementando la pressione, che concentra le molecole in uno spazio ridotto. La velocità di reazione è tipicamente massima all'inizio, quando la concentrazione dei reagenti è più alta, e decresce man mano che la reazione procede e i reagenti vengono consumati.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Natura chimica dei reagenti

Determina la velocità di reazione: legami deboli o in minor numero accelerano la reazione.

01

Influenza della temperatura

Aumento di temperatura solitamente incrementa la velocità di reazione.

02

Ruolo dei catalizzatori

Sostanze che aumentano la velocità di reazione senza consumarsi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave