Algor Cards

L'abbigliamento nel Basso Medioevo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'abbigliamento nel Basso Medioevo era un'espressione diretta della gerarchia sociale. Nobili e cavalieri sfoggiavano tessuti pregiati e simboli araldici, mentre i ceti inferiori erano limitati a indumenti più semplici e funzionali. Le leggi suntuarie regolavano l'uso di materiali e decorazioni, enfatizzando la distinzione tra le classi.

Abbigliamento e Distinzione Sociale nel Basso Medioevo

Nel Basso Medioevo, l'abbigliamento fungeva da chiaro indicatore del rango sociale. La nobiltà si distingueva per l'uso di tessuti pregiati come la seta e il velluto, e per le decorazioni elaborate, quali ricami d'oro e pietre preziose. Gli uomini di rango elevato indossavano tuniche lunghe e decorate, spesso con maniche ampie, mentre le donne portavano abiti con maniche strette e il capo coperto da veli o cuffie. I ceti meno abbienti erano limitati a tessuti più grossolani e a indumenti funzionali e meno ornati. L'abbigliamento ecclesiastico, pur partendo da basi simili a quelle laiche, si sviluppò in forme specifiche per le funzioni liturgiche, con l'introduzione di indumenti come la dalmatica, la pianeta e il pallio.
Dipinto medievale di un mercato affollato, con persone in abiti d'epoca, un nobile che parla con un mercante e bambini che giocano vicino a un pozzo.

L'Abbigliamento Femminile e le Sue Evoluzioni

L'abbigliamento femminile medievale subì significative trasformazioni, soprattutto a partire dall'XI secolo. La tunica esterna, o veste, divenne l'elemento centrale del guardaroba femminile, spesso impreziosita da decorazioni e fermata in vita da cinture lavorate. Le maniche a campana divennero popolari tra le donne di classe alta, permettendo di mostrare le maniche più strette della sottoveste. I mantelli, inizialmente semplici drappi di tessuto, si evolsero in forme più elaborate e simili alle cappe maschili, diventando un elemento distintivo dell'abbigliamento femminile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Tessuti nobiliari

Nobiltà usava seta e velluto, con ricami d'oro e pietre preziose.

01

Abbigliamento maschile nobile

Uomini nobili indossavano tuniche lunghe, decorate e con maniche ampie.

02

Vestimenta ecclesiastica

Abbigliamento chiesa aveva forme specifiche per liturgia, es. dalmatica, pianeta, pallio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave