L'abbigliamento nel Basso Medioevo era un'espressione diretta della gerarchia sociale. Nobili e cavalieri sfoggiavano tessuti pregiati e simboli araldici, mentre i ceti inferiori erano limitati a indumenti più semplici e funzionali. Le leggi suntuarie regolavano l'uso di materiali e decorazioni, enfatizzando la distinzione tra le classi.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tessuti nobiliari
Clicca per vedere la risposta
2
Abbigliamento maschile nobile
Clicca per vedere la risposta
3
Vestimenta ecclesiastica
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ a campana divennero di moda tra le donne di ______, esibendo le maniche più strette della sottoveste.
Clicca per vedere la risposta
5
Calzature medievali e rango sociale
Clicca per vedere la risposta
6
Simbologia negli abiti medievali
Clicca per vedere la risposta
7
Differenze calzature per professione
Clicca per vedere la risposta
8
L'abito 'alla romana', composto da tunica lunga e ______, era indossato da sovrani e imperatori in eventi formali.
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione dell'usbergo
Clicca per vedere la risposta
10
Identificazione in battaglia
Clicca per vedere la risposta
11
I nobili preferivano tessuti ______ e ______, a differenza dei lavoratori che optavano per abiti più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documento