Algor Cards

Il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La lotta di classe e la dialettica storica sono centrali nell'opera di Marx ed Engels, che nel 'Manifesto del Partito Comunista' analizzano il conflitto tra borghesia e proletariato e prevedono una rivoluzione sociale. 'Das Kapital' approfondisce l'economia politica capitalistica, esponendo la teoria del valore-lavoro e la generazione di plusvalore.

La Dialettica Storica e la Lotta di Classe in Marx ed Engels

Karl Marx e Friedrich Engels, nel loro influente "Manifesto del Partito Comunista", sostengono che la storia dell'umanità è stata costantemente caratterizzata dalla lotta di classe, un conflitto che scaturisce dalla dialettica tra le forze produttive in ascesa e i rapporti di produzione esistenti. Questa lotta si è manifestata in varie epoche storiche, come il contrasto tra patrizi e plebei nell'antica Roma, tra feudatari e servi della gleba nel Medioevo, e tra borghesia e proletariato nell'era moderna. Marx ed Engels riconoscono il ruolo cruciale della borghesia nell'abbattere il feudalesimo e nello stimolare lo sviluppo delle forze produttive attraverso l'espansione geografica e le colonizzazioni. Tuttavia, evidenziano che la borghesia, avendo ormai esaurito il suo ruolo storico progressista, ha dato vita al proletariato, una classe di lavoratori salariati che, pur essendo essenziale per la produzione, è sfruttata e impoverita dalla proprietà privata dei mezzi di produzione.
Gruppo di persone in abiti d'epoca ascolta uomo barbuto che parla in fabbrica industriale antica con pareti di mattoni e macchinari inattivi.

La Contraddizione Economica e la Nuova Lotta di Classe

Il "Manifesto" mette in luce una contraddizione intrinseca al capitalismo: la proprietà privata dei mezzi di produzione, come macchine e fabbriche, arricchisce i capitalisti ma impoverisce i lavoratori, che sono al contempo i consumatori dei prodotti. Questa contraddizione genera una limitazione del potere d'acquisto delle masse e una conseguente riduzione della domanda di mercato, che può portare a crisi economiche periodiche. Marx ed Engels prevedono che il proletariato, a causa delle contraddizioni interne al sistema capitalistico, sarà destinato a prevalere nella lotta contro la borghesia, portando a una trasformazione sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ruolo storico della borghesia

La borghesia ha abbattuto il feudalesimo e stimolato lo sviluppo delle forze produttive, espandendo geograficamente e con le colonizzazioni.

01

Contrasto tra borghesia e proletariato

Nell'era moderna, la lotta di classe si manifesta tra la borghesia, detentrice dei mezzi di produzione, e il proletariato, classe lavoratrice sfruttata.

02

Evoluzione storica del proletariato

Il proletariato, creato dalla borghesia, è una classe salariata essenziale per la produzione ma impoverita dalla proprietà privata dei mezzi di produzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave