Algor Cards

La rivoluzione scientifica nel XVII secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa della scienza moderna nel XVII secolo è segnata da figure come Galileo, Descartes e Newton, che con le loro scoperte hanno gettato le basi della fisica moderna. Newton, in particolare, durante il suo ritiro a Woolsthorpe a causa della peste, sviluppò teorie fondamentali come il calcolo e la legge di gravitazione universale.

L'ascesa della scienza moderna nel contesto storico del XVII secolo

Il XVII secolo segnò un'epoca di profonda trasformazione nel campo della conoscenza, con il passaggio dal principio di autorità, che privilegiava i testi antichi, al metodo scientifico basato su osservazione, ipotesi e verifica sperimentale. Figure come Galileo Galilei, con il suo approccio empirico, René Descartes, che enfatizzò il ragionamento deduttivo, e Isaac Newton, che formulò leggi fisiche universali, furono pionieri di questo cambiamento paradigmatico. La rivoluzione scientifica, così denominata, ha ridefinito la comprensione dell'universo, consolidando la teoria eliocentrica di Copernico e ponendo le basi per la scienza moderna.
Telescopio antico in ottone su treppiede di legno scuro puntato verso cielo stellato notturno, accanto a mela rossa su tavolo rustico.

L'ingresso di Isaac Newton all'Università di Cambridge

Isaac Newton, che avrebbe rivoluzionato la fisica, iniziò il suo percorso accademico al Trinity College di Cambridge nel 1661, all'età di diciannove anni. Cambridge era un centro di studi di grande prestigio, nonostante il suo aspetto ancora medievale. Newton fu ammesso dopo un esame e dovette provvedere autonomamente a materiali di studio come inchiostro e candele, in un'epoca priva delle comodità moderne. Il suo giuramento di ammissione rifletteva l'importanza dell'istruzione a Cambridge, che apriva le porte a carriere nel servizio pubblico o ecclesiastico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Passaggio al metodo scientifico nel XVII secolo

Sostituzione del principio di autorità con osservazione, ipotesi e verifica sperimentale.

01

Approccio empirico di Galileo Galilei

Utilizzo di esperimenti e osservazioni per comprendere fenomeni naturali.

02

Contributo di René Descartes e Isaac Newton

Descartes promuove il ragionamento deduttivo; Newton formula leggi fisiche universali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave