Algor Cards

La Rivoluzione Francese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Rivoluzione Francese del 1789 segna un punto di svolta storico con la convocazione degli Stati generali e la mobilitazione del Terzo stato. L'influenza dell'Illuminismo e i cahiers de doléances alimentano il desiderio di cambiamento, culminando nella formazione dell'Assemblea nazionale e nell'adozione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. La crisi della monarchia e l'abolizione del sistema feudale delineano la fine dell'Ancien Régime e l'avanzata verso una monarchia costituzionale.

La convocazione degli Stati generali e la mobilitazione del Terzo stato

Nel 1789, la Francia era attraversata da profonde tensioni sociali e finanziarie. La convocazione degli Stati generali da parte di Luigi XVI fu una risposta alla grave crisi fiscale e alla pressione popolare. Questa assemblea, che non si riuniva dal 1614, era composta da rappresentanti dei tre ordini sociali: clero, nobiltà e Terzo stato, quest'ultimo rappresentante la maggioranza della popolazione. Il Terzo stato, che comprendeva borghesi, contadini e lavoratori, fu particolarmente attivo nella preparazione dell'evento, con una mobilitazione che vide la partecipazione di uomini adulti che pagavano le tasse, escludendo però donne e la maggior parte dei contadini. Il processo elettorale, strutturato su più livelli, permise la selezione di delegati che portarono a Versailles idee riformiste e il desiderio di un cambiamento radicale.
Assalto alla Bastiglia il 14 luglio 1789, con folla colorata, rivoluzionari con bandiera rossa e soldati in uniforme tra fumo e macerie.

L'influenza dell'Illuminismo e la diversità ideologica tra i ranghi

L'Illuminismo, con i suoi ideali di ragione, libertà e uguaglianza, influenzò profondamente molti rappresentanti degli Stati generali, inclusi membri del clero e della nobiltà. Personalità come il vescovo Talleyrand, il conte di Mirabeau e il marchese di La Fayette, pur provenendo da ordini privilegiati, furono aperti alle nuove idee e avrebbero avuto un ruolo significativo negli eventi rivoluzionari. Inoltre, oltre 200 curati, eletti per rappresentare il basso clero, condividevano spesso le preoccupazioni del Terzo stato, dimostrando una varietà di posizioni all'interno degli ordini tradizionali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Composizione degli Stati generali

Rappresentanti di clero, nobiltà e Terzo stato; Terzo stato = borghesi, contadini, lavoratori.

01

Riunione degli Stati generali

Non convocati dal 1614, risposta a crisi fiscale e pressione popolare.

02

Processo elettorale del Terzo stato

Strutturato su più livelli, selezione delegati con idee riformiste per Versailles.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave