Algor Cards

Il lavoro autonomo e le sue forme contrattuali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il lavoro autonomo in Italia si presenta con diverse forme contrattuali e tutele. Dal contratto d'opera alle collaborazioni coordinate e continuative, fino alle recenti evoluzioni normative che hanno introdotto lo Statuto dei lavoratori autonomi, il panorama del lavoro autonomo è in continua evoluzione. Questo ambito include anche la protezione sociale dei collaboratori e la regolamentazione del lavoro autonomo occasionale.

Il lavoro autonomo e le sue forme contrattuali

Il lavoro autonomo, disciplinato dal Codice Civile italiano, si articola in diverse forme contrattuali, alcune delle quali sono descritte nel libro IV, riguardante le obbligazioni, e altre nel libro V. Tra le principali si annoverano il contratto d'opera, in cui un individuo si impegna a realizzare un'opera o un servizio in cambio di un corrispettivo, mantenendo un'indipendenza operativa e senza vincoli di subordinazione, e il contratto per prestazioni d'opera intellettuale, tipico delle professioni intellettuali. Inoltre, si è sviluppata la figura del lavoro parasubordinato, caratterizzato dalla continuità della prestazione, dal coordinamento con l'organizzazione produttiva del committente e dalla personalità della prestazione, che pone in risalto il contributo personale del collaboratore.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, taccuino e penna, cellulare, orologio da tavolo e tazza di caffè, davanti a finestra con piante.

L'evoluzione normativa delle collaborazioni coordinate e continuative

Le collaborazioni coordinate e continuative hanno subito un'evoluzione normativa significativa. Con l'articolo 2 della legge n. 335 del 1995 è stata creata una gestione separata presso l'INPS, che ha introdotto l'obbligo di contribuzione previdenziale per i compensi derivanti da tali rapporti. Il decreto legislativo n. 276 del 2003 ha poi introdotto il contratto di lavoro a progetto, una forma specifica di collaborazione coordinata e continuativa. Il quadro normativo si è ulteriormente evoluto con il d.lgs n.81/2015, che ha introdotto una distinzione tra collaborazioni coordinate e continuative "pure" e quelle etero-organizzate, queste ultime caratterizzate da una maggiore organizzazione del lavoro da parte del committente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il contratto d'opera prevede che un individuo realizzi un'______ mantenendo indipendenza e senza vincoli di subordinazione.

opera

01

Il lavoro ______ è caratterizzato da continuità, coordinamento con il committente e rilevanza del contributo personale.

parasubordinato

02

Gestione separata INPS - Legge n. 335/1995

Introduce obbligo contribuzione previdenziale per compensi da collaborazioni coordinate e continuative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave