L'Antinferno di Dante Alighieri è il luogo dove le anime degli ignavi subiscono la loro pena eterna. Tra questi è citato Papa Celestino V, simbolo del 'gran rifiuto', che evidenzia l'importanza delle scelte morali. Il concetto di contrappasso emerge come principio di giustizia divina, fondamentale nell'opera dantesca.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel terzo canto della sua opera, Dante è accompagnato da ______ verso l'entrata dell'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
2
All'ingresso dell'Inferno, Dante legge l'iscrizione che invita a lasciare ogni ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Le anime degli ______, che non presero mai posizione in vita, sono destinate all'Antinferno.
Clicca per vedere la risposta
4
Aspetto di Caronte
Clicca per vedere la risposta
5
Rifiuto iniziale di Caronte
Clicca per vedere la risposta
6
Significato dell'episodio con Caronte
Clicca per vedere la risposta
7
L'entrata dell'aldilà punitivo, menzionata all'avvio del ______ ______, simboleggia il confine verso la condanna perpetua.
Clicca per vedere la risposta
8
L'epigrafe sull'ingresso, che attribuisce la sua origine alla ______ ______, anticipa il concetto di contrappasso.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di contrappasso, chiave dell'Inferno di Dante, stabilisce che le punizioni corrispondano ai ______ fatti durante la vita.
Clicca per vedere la risposta
10
Nei canti a venire, si vedrà che ogni livello infernale punisce ______ e ______ specifici, seguendo una giustizia poetica.
Clicca per vedere la risposta
11
Identità degli ignavi
Clicca per vedere la risposta
12
Punizione degli ignavi
Clicca per vedere la risposta
13
Messaggio morale di Dante
Clicca per vedere la risposta
14
La maggior parte degli studiosi ritiene che la frase 'colui che fece per ______ il gran rifiuto' si riferisca a ______ V, che lasciò il suo incarico nel ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La decisione di ______ V di rinunciare al pontificato ha avuto ripercussioni ______ e ______ significative, portando all'ascesa di ______ VIII.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale
Vedi documento