Le Repubbliche Marinare italiane, tra cui Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, furono fulcri di potere nel Medioevo, dominando il commercio marittimo e influenzando la politica mediterranea. Queste città-stato svilupparono avanzate tecniche di navigazione e crearono codici di diritto marittimo, come le Tavole Amalfitane. La rivalità tra Pisa e Genova culminò nella battaglia della Meloria, mentre Venezia si affermò come potenza economica grazie al monopolio sul commercio delle spezie.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Repubbliche Marinare
Clicca per vedere la risposta
2
Declino di Amalfi
Clicca per vedere la risposta
3
Tavole Amalfitane
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'XI secolo, ______ divenne una potenza marittima, combattendo i ______ per il dominio delle isole del Mediterraneo occidentale.
Clicca per vedere la risposta
5
Fondazione di Venezia
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo commerciale di Venezia
Clicca per vedere la risposta
7
Espansione veneziana e crociate
Clicca per vedere la risposta
8
______ sfruttò le relazioni con l'______ ______ per dominare i commerci orientali, mentre doveva bilanciare diplomazia e interessi commerciali.
Clicca per vedere la risposta
9
Arrivo dei Normanni nel Sud Italia
Clicca per vedere la risposta
10
Accordo di Melfi 1059
Clicca per vedere la risposta
11
Incoronazione di Ruggero II 1130
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento