Algor Cards

L'impero britannico nel XIX secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Imperialismo Britannico del XIX secolo segnò l'espansione coloniale in Africa e Asia, con l'India come gioiello dell'Impero. La corsa all'Africa e il controllo del Canale di Suez furono momenti chiave, mentre la decolonizzazione segnò la fine dell'era imperiale.

L'ascesa dell'Imperialismo britannico nel XIX secolo

Durante il XIX secolo, l'Impero britannico si consolidò come la superpotenza dominante, inaugurando un'era di imperialismo caratterizzata dall'espansione coloniale delle nazioni europee. La Gran Bretagna costruì il più vasto impero della storia, estendendosi su oltre un quarto del globo e influenzando la vita di oltre 450 milioni di persone. L'imperialismo britannico si espresse attraverso l'annessione e il controllo di territori, soprattutto in Africa e Asia, mirando allo sfruttamento delle risorse locali. Le giustificazioni per queste espansioni includevano motivazioni politiche, economiche e culturali, nonché l'idea di portare la civiltà a popoli ritenuti meno avanzati, secondo la retorica del "fardello dell'uomo bianco".
Flotta di velieri ottocenteschi naviga su acque azzurre sotto cielo nuvoloso, riflettendo luce solare e evocando avventura.

La penetrazione britannica in Africa

All'inizio del XIX secolo, l'Africa era per lo più sconosciuta agli europei, fatta eccezione per le aree costiere. La Gran Bretagna aveva già stabilito importanti basi commerciali, come quelle lungo il fiume Gambia, Accra e Sierra Leone. Il commercio degli schiavi era centrale fino alla sua abolizione nel 1807. In seguito, l'influenza britannica si estese nell'entroterra africano, con l'acquisizione della Colonia del Capo dagli olandesi nel 1806 e le successive guerre boere che rafforzarono il controllo britannico nell'area che oggi è il Sudafrica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, l'Impero britannico divenne la principale superpotenza mondiale, dando inizio a un periodo di imperialismo segnato dall'espansione coloniale europea.

XIX secolo

01

L'Impero britannico, il più grande mai esistito, copriva oltre un quarto della superficie terrestre e influenzava oltre ______ di individui.

450 milioni

02

L'espansione dell'imperialismo britannico si manifestò con l'annessione di territori, prevalentemente in ______ e ______, con l'intento di utilizzare le risorse locali.

Africa

Asia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave