Il Terzo Cerchio dell'Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri è il luogo di punizione per i golosi. Qui, le anime sono immerse in una melma sotto la pioggia immonda, sorvegliate dal mostro Cerbero. Dante incontra Ciacco, che predice il futuro politico di Firenze, legando il peccato di gola alla corruzione e alla morale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ Canto della 'Divina Commedia', ______ ______ descrive il ______ Cerchio dell'Inferno, abitato dai peccatori ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il Terzo Cerchio è caratterizzato da una pioggia ______ e da una melma , simboli dell' indulgenza dei peccatori nei piaceri della ______.
Clicca per vedere la risposta
3
, il mostro con ______ teste, rappresenta l' e tormenta le anime dei dannati, ma viene placato da ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Identità di Ciacco
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo del Terzo Cerchio
Clicca per vedere la risposta
6
Connessione etica-politica in Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Nel poema di Dante, il ______ Cerchio è il luogo dove vengono puniti i peccatori per il vizio della ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La punizione nel ______ Cerchio riflette la natura animalesca del peccato e contrappone i piaceri del cibo alla realtà del ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza di Aristotele sulla concezione dell'anima
Clicca per vedere la risposta
10
Intensificazione della pena dopo il Giudizio Universale
Clicca per vedere la risposta
11
Moralità e redenzione in Dante
Clicca per vedere la risposta
12
Dante, nel dialogo con ______, critica la corruzione politica di ______ e discute le conseguenze morali delle azioni umane.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documento