Algor Cards

Il Terzo Cerchio dell'Inferno: Il Castigo dei Golosi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Terzo Cerchio dell'Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri è il luogo di punizione per i golosi. Qui, le anime sono immerse in una melma sotto la pioggia immonda, sorvegliate dal mostro Cerbero. Dante incontra Ciacco, che predice il futuro politico di Firenze, legando il peccato di gola alla corruzione e alla morale.

Il Terzo Cerchio dell'Inferno: Il Castigo dei Golosi

Nel VI Canto della "Divina Commedia", Dante Alighieri descrive il Terzo Cerchio dell'Inferno, dove i peccatori golosi subiscono il loro castigo eterno. Questo cerchio è rappresentato come un luogo desolato, battuto da una pioggia incessante e immonda che si mescola con la terra, creando una melma nauseabonda. Le anime dei dannati giacciono immerse in questa fanghiglia, simbolo della loro eccessiva indulgenza nei piaceri della tavola durante la vita terrena. Il mostro Cerbero, con le sue tre teste fameliche, incarna l'ingordigia e tormenta le anime, ma viene temporaneamente placato da Virgilio che gli getta della terra. Dante utilizza questa figura mitologica per rappresentare la voracità e la perdita di dignità umana causata dal peccato di gola.
Tavola imbandita con arrosti, verdure colorate, insalate, pane fresco e bicchieri di vino e acqua sotto un elegante lampadario.

La Profezia di Ciacco e la Critica alla Politica Fiorentina

Nel Terzo Cerchio, Dante incontra l'anima di Ciacco, un fiorentino che gli rivela profezie sul futuro politico di Firenze, città dilaniata da conflitti interni. Ciacco, il cui nome è interpretato come un soprannome che significa "maiale", simboleggia l'eccesso e la decadenza. Egli predice la caduta dei Bianchi, la fazione politica a cui Dante apparteneva, e l'ascesa dei Neri, sottolineando come le divisioni siano alimentate da vizi quali superbia, invidia e avarizia. Questo passaggio evidenzia la connessione tra etica e politica, riflettendo le preoccupazioni personali di Dante per l'esilio e la corruzione della sua città natale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ Canto della 'Divina Commedia', ______ ______ descrive il ______ Cerchio dell'Inferno, abitato dai peccatori ______.

VI

Dante

Alighieri

Terzo

golosi

01

Il Terzo Cerchio è caratterizzato da una pioggia ______ e da una melma ______, simboli dell'______ indulgenza dei peccatori nei piaceri della ______.

incessante

nauseabonda

eccessiva

tavola

02

______, il mostro con ______ teste, rappresenta l'______ e tormenta le anime dei dannati, ma viene placato da ______.

Cerbero

tre

ingordigia

Virgilio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave