Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Impero Achemenide: nascita, espansione e conflitti

L'Impero Achemenide, noto anche come Impero Persiano, si estendeva dall'Anatolia all'Indo. Fondato da Ciro II, fu rinomato per la tolleranza e l'organizzazione amministrativa. Le guerre persiane, in particolare la battaglia di Maratona, segnarono l'inizio di un conflitto prolungato con la Grecia, evidenziando la potenza e le sfide dell'impero.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ Achemenide, noto anche come ______ Persiano, si sviluppò nell'altopiano iranico nel ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Impero Impero VI

2

Dario I, successore di Cambise II, rafforzò l'Impero Achemenide e lo estese fino alla valle dell'______ e ai ______.

Clicca per vedere la risposta

Indo Balcani

3

Satrapie

Clicca per vedere la risposta

Divisione impero in province per gestione fiscale, difesa, giustizia.

4

Occhi e orecchie del re

Clicca per vedere la risposta

Ispettori regi per controllo fedeltà satrapi.

5

Via Reale

Clicca per vedere la risposta

Strada per commercio e comunicazione rapida tra capitali.

6

Gli imperatori persiani richiedevano rispetto, simboleggiato dalla ______, un gesto di sottomissione che i Greci liberi rifiutavano.

Clicca per vedere la risposta

proskynesis

7

La religione principale era lo ______, che venerava ______ Mazda e aveva una visione ______ del mondo.

Clicca per vedere la risposta

zoroastrismo Ahura dualistica

8

Lo zoroastrismo sottolineava la ______ personale e l'esistenza di un giudizio ______, con una distinzione tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

moralità finale paradiso inferno

9

Esito della rivolta ionica

Clicca per vedere la risposta

Sconfitta delle città ioniche nel 494 a.C. e distruzione di Mileto.

10

Contributo di Atene ed Eretria alla rivolta ionica

Clicca per vedere la risposta

Fornirono supporto limitato alle città ioniche contro l'Impero Achemenide.

11

Conseguenze della rivolta ionica per Atene

Clicca per vedere la risposta

Dario I pianificò una spedizione punitiva contro Atene, culminata nella battaglia di Maratona nel 490 a.C.

12

La vittoria ateniese segnò un momento cruciale per ______ e influenzò significativamente il futuro del ______ greco.

Clicca per vedere la risposta

Atene mondo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

La nascita e l'espansione dell'Impero Achemenide

L'Impero Achemenide, comunemente noto come Impero Persiano, emerse nell'altopiano iranico nel VI secolo a.C. sotto la guida di Ciro II il Grande. Questo vasto impero si estendeva dall'Anatolia e dall'Egitto a ovest, fino alle valli dell'Indo a est, comprendendo territori che oggi fanno parte dell'Iran, dell'Iraq, della Siria, dell'Egitto, della Turchia, parti dell'Afghanistan, dell'Uzbekistan e del Pakistan. Ciro II conquistò la Media, la Lidia e la Babilonia, mentre suo figlio Cambise II aggiunse l'Egitto all'impero. Dario I, che succedette a Cambise II, consolidò e ampliò ulteriormente l'impero, estendendosi nella valle dell'Indo e nei Balcani. La politica di tolleranza religiosa e culturale, che permetteva alle popolazioni soggiogate di mantenere le proprie tradizioni e pratiche religiose, fu un elemento chiave per la coesione e la stabilità dell'impero nonostante la sua diversità etnica e culturale.
Rovine di Persepolis con colonne in pietra e capitelli a forma di animali sotto un cielo azzurro, gradini antichi in lontananza.

L'organizzazione amministrativa e le infrastrutture dell'Impero Achemenide

L'Impero Achemenide era noto per la sua avanzata organizzazione amministrativa, che prevedeva la suddivisione del territorio in satrapie, o province, governate da satrapi. Questi ultimi erano responsabili della riscossione delle tasse, della difesa e dell'amministrazione della giustizia nelle loro province. Gli ispettori, chiamati "occhi e orecchie del re", erano inviati dalla corte imperiale per controllare i satrapi e assicurare la loro fedeltà. Le capitali dell'impero, Susa, Persepoli ed Ecbatana, erano collegate da un'impressionante rete di strade, tra cui la famosa Via Reale, che facilitava il commercio e la comunicazione rapida attraverso l'impero. Il sistema monetario basato sul darico d'oro e l'argenteo siglo contribuì all'unificazione economica e stimolò il commercio e la prosperità.

La condizione dei Persiani e delle popolazioni soggette

All'interno dell'Impero Achemenide, i Persiani occupavano una posizione di privilegio, ma le popolazioni soggette godevano di un certo grado di autonomia, purché pagassero i tributi e rispettassero l'autorità imperiale. Gli imperatori persiani, pur non essendo considerati divini, richiedevano un profondo rispetto, simboleggiato dalla proskynesis, un atto di sottomissione che era inaccettabile per i Greci liberi. La religione ufficiale era lo zoroastrismo, che promuoveva il culto di Ahura Mazda come divinità suprema e proponeva una visione dualistica del mondo, con la lotta tra il bene e il male. Questa fede enfatizzava la moralità personale e prevedeva un giudizio finale delle anime, con una netta separazione tra paradiso e inferno.

Le guerre persiane e la rivolta ionica

Le tensioni tra l'Impero Achemenide e le città-stato greche della Ionia, che erano state incorporate nell'impero e gravate da tributi, sfociarono nella rivolta ionica nel 499 a.C. Le città ioniche, inizialmente vittoriose, furono infine sconfitte dopo aver cercato aiuto da altre città greche, tra cui Atene ed Eretria, che fornirono un supporto limitato. La rivolta fu repressa nel 494 a.C. con la distruzione di Mileto. Dario I, desideroso di punire Atene per il suo intervento e di estendere il suo dominio sulla Grecia, pianificò una spedizione militare che portò alla battaglia di Maratona nel 490 a.C.

La battaglia di Maratona e le sue conseguenze

La battaglia di Maratona, combattuta nel 490 a.C., si concluse con una sorprendente vittoria degli Ateniesi, guidati da Milziade, che sconfissero l'esercito persiano nonostante la loro inferiorità numerica. La tattica innovativa e l'efficacia della falange oplitica furono decisive. Questo successo fu un punto di svolta per Atene e per il mondo greco, dimostrando che i Persiani potevano essere sconfitti. Tuttavia, per l'Impero Achemenide, la sconfitta fu un contrattempo temporaneo, e non pose fine alle sue ambizioni espansionistiche. La battaglia di Maratona fu solo l'inizio di un conflitto prolungato tra Persia e Grecia, che avrebbe visto ulteriori scontri nei decenni successivi.