Il sistema del complemento e la sua importanza nella risposta immunitaria

Il sistema del complemento è cruciale per la difesa immunitaria innata, attivandosi attraverso vie alternative per l'opsonizzazione e l'eliminazione dei patogeni. Proteine regolatrici come il Fattore H e il Fattore I mantengono l'equilibrio, prevenendo danni ai tessuti autoctoni e modulando la risposta infiammatoria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Attivazione della via alternativa del complemento

Il sistema del complemento, parte integrante della risposta immunitaria innata, può essere attivato tramite diverse vie, inclusa la via alternativa. Quest'ultima si innesca con l'idrolisi spontanea di C3 nel plasma, generando C3(H2O). Il fattore B si associa a C3(H2O) e viene clivato dal fattore D in Ba e Bb. Il frammento Bb, rimanendo legato a C3(H2O), forma il complesso C3(H2O)Bb, conosciuto come C3 convertasi solubile, capace di scindere ulteriori molecole di C3 in C3a e C3b. Il C3b può ancorarsi alle superfici cellulari e, se non neutralizzato, interagisce con il fattore B per costituire il complesso C3bBb sulla superficie cellulare, che rappresenta la C3 convertasi della via alternativa. Tale complesso è intrinsecamente instabile, ma può essere stabilizzato dal fattore P, che si lega a C3 o C3(H2O) e viene secreto dai neutrofili. La C3 convertasi della via alternativa è fondamentale per l'opsonizzazione e l'attivazione dei componenti terminali del complemento, facilitando l'eliminazione dei patogeni.
Microscopio elettronico in laboratorio scientifico con provette colorate, piastra Petri con colture batteriche e pipetta automatica su superficie bianca.

Regolazione dell'attivazione del complemento

La regolazione dell'attivazione del complemento è essenziale per prevenire danni ai tessuti autoctoni. Le cellule dell'ospite sono dotate di proteine regolatrici sia di membrana che plasmatiche che interagiscono con C3b per evitare l'attivazione inappropriata del complemento. Il Fattore H si lega a C3b sulle cellule ospiti, mentre il Fattore I, una serina proteasi circolante, cliva e inattiva C3b con l'assistenza di cofattori come il Cofattore di membrana di proteolisi (MCP o CD46). Altre proteine regolatrici comprendono il Fattore che accelera il decadimento (DAF o CD55), che impedisce il legame del fattore B con C3b o disloca Bb da una convertasi già formata, e CD59 o protectina, che blocca l'assemblaggio del complesso C5b678 impedendo l'adesione di C9 e la conseguente formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC).

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo del fattore B nella via alternativa

Clicca per vedere la risposta

Si associa a C3(H2O) e viene clivato in Ba e Bb da fattore D; Bb forma C3 convertasi solubile.

2

Funzione della C3 convertasi solubile C3(H2O)Bb

Clicca per vedere la risposta

Scinde ulteriori molecole di C3 in C3a e C3b, avviando l'opsonizzazione.

3

Formazione della C3 convertasi della via alternativa

Clicca per vedere la risposta

C3b si lega alla superficie cellulare e interagisce con fattore B per formare il complesso C3bBb.

4

Stabilizzazione della C3 convertasi da fattore P

Clicca per vedere la risposta

Fattore P si lega a C3 o C3(H2O) e stabilizza il complesso C3bBb sulla superficie cellulare.

5

La regolazione dell'______ del complemento è cruciale per evitare danni ai ______ propri del corpo.

Clicca per vedere la risposta

attivazione tessuti

6

CD59, noto anche come ______, impedisce la formazione del ______ bloccando l'assemblaggio di C5b678.

Clicca per vedere la risposta

protectina complesso di attacco alla membrana

7

Vie di attivazione del complemento

Clicca per vedere la risposta

Classica, lectinica e alternativa convergono nella formazione della C3 convertasi.

8

Funzione di C3a e C5a

Clicca per vedere la risposta

C3a e C5a sono anafilatossine; C3a recluta fagociti, C5a è proinfiammatorio.

9

Innesco delle fasi terminali del complemento

Clicca per vedere la risposta

C5b inizia la formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC).

10

Dopo la formazione di C5b, questo attira C6 e C7 che si fissano al ______ ______, seguiti dall'adesione di C8 e dalla polimerizzazione di C9 che forma un ______.

Clicca per vedere la risposta

bilayer lipidico poro

11

Ruolo dei recettori CR1, CR2, CR3, CR4

Clicca per vedere la risposta

Promuovono fagocitosi e modulano migrazione leucocitaria.

12

Funzione dei recettori per C5a e C3a

Clicca per vedere la risposta

Mediano effetti proinfiammatori tramite accoppiamento a proteine G.

13

Effetti di C5a e C3a sulla risposta immunitaria

Clicca per vedere la risposta

Aumentano permeabilità vascolare e stimolano reclutamento leucociti verso infezioni.

14

Le carenze dei componenti ______ del sistema del complemento sono legate a infezioni ripetute causate da ______.

Clicca per vedere la risposta

C5-C9 Neisseria

15

La mancanza di ______ o di elementi che favoriscono la sua attivazione può aumentare il pericolo di infezioni ______.

Clicca per vedere la risposta

C3 batteriche polimicrobiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento