I numeri relativi e le operazioni algebriche sono pilastri della matematica. Comprendono interi positivi, negativi e lo zero, utili per descrivere variazioni reali come temperature o saldi bancari. L'addizione algebrica, l'eliminazione delle parentesi, la moltiplicazione e la divisione seguono regole precise che facilitano la risoluzione di espressioni complesse e la comprensione di concetti matematici avanzati.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di numeri relativi
Clicca per vedere la risposta
2
Rappresentazione numeri negativi
Clicca per vedere la risposta
3
Somma di numeri opposti
Clicca per vedere la risposta
4
Rimuovere le ______ è cruciale per semplificare le espressioni algebriche con numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Proprietà commutativa dell'addizione
Clicca per vedere la risposta
6
Proprietà associativa dell'addizione
Clicca per vedere la risposta
7
Elemento neutro dell'addizione
Clicca per vedere la risposta
8
Se si moltiplicano due numeri relativi con segni ______, il prodotto sarà negativo.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo aver stabilito il segno del prodotto, si moltiplicano i ______ dei numeri.
Clicca per vedere la risposta
10
La moltiplicazione tra numeri relativi è ______ (ab = ba).
Clicca per vedere la risposta
11
La proprietà ______ della moltiplicazione afferma che a(bc) = (ab)c.
Clicca per vedere la risposta
associativa
12
La moltiplicazione è ______ rispetto all'addizione, ovvero a(b + c) = ab + ac.
Clicca per vedere la risposta
distributiva
13
Nella moltiplicazione, lo zero è l'elemento ______, poiché a * 0 = 0.
Clicca per vedere la risposta
assorbente
14
Nella moltiplicazione, l'unità funge da elemento ______, dato che a * 1 = a.
Clicca per vedere la risposta
15
Oposto del sottraendo
Clicca per vedere la risposta
16
Elemento neutro zero
Clicca per vedere la risposta
17
Proprietà commutativa e associativa
Clicca per vedere la risposta
18
Quando si divide a per b, è fondamentale che b sia ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La divisione conserva la proprietà ______, che implica che il valore di una frazione non cambia se si moltiplica o divide entrambi i termini per lo stesso numero.
Clicca per vedere la risposta
20
La divisione ha anche la proprietà ______ in relazione all'addizione.
Clicca per vedere la risposta
21
L'insieme dei numeri ______ è chiuso rispetto alla divisione, a differenza dell'insieme degli ______.
Clicca per vedere la risposta
22
La divisione di due interi può dare come risultato un numero ______ non intero.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Il Piano Cartesiano e le sue Applicazioni
Vedi documentoMatematica
Radici Quadrate e Cubiche
Vedi documentoMatematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documento