Il processo penale nell'Antico Regime si articolava in diverse fasi, dalla raccolta di voci e delazioni fino all'inquisitio specialis. Elementi chiave erano la notitia criminis, l'uso della tortura per ottenere confessioni e la legittimazione delle prove. La difesa dell'imputato e la decisione finale del giudice riflettevano le prassi giuridiche dell'epoca, influenzate da giuristi come Prospero Farinacci.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Publica vox et fama
Clicca per vedere la risposta
2
Delazioni anonime
Clicca per vedere la risposta
3
Processo informativo
Clicca per vedere la risposta
4
La fase ______ del processo penale inquisitorio era fondamentale per stabilire la ______ dell'indiziato.
Clicca per vedere la risposta
5
Obiettivo dell'inquisitio generalis
Clicca per vedere la risposta
6
Costituto del reo
Clicca per vedere la risposta
7
Chiamate in correità
Clicca per vedere la risposta
8
Se l'accusato rifiutava di ammettere il crimine, si passava alla '______ ______ ______' per verificare le dichiarazioni fatte in sua mancanza.
Clicca per vedere la risposta
9
Fase dibattimentale nel processo penale di diritto comune
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo del giudizio locale per reati gravi
Clicca per vedere la risposta
11
Approccio di Prospero Farinacci sull'inquisizione
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documento