Algor Cards

Contesto e struttura de "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gabriele D'Annunzio nel suo 'Il Piacere' delinea la figura di Andrea Sperelli, esteta decadente, e il suo conflitto amoroso tra Elena Muti e Maria Ferres. Ambientato nella Roma di fine Ottocento, il romanzo riflette sul declino culturale e sulla crisi dei valori estetici e morali, con una narrazione che intreccia amore, arte e filosofia.

Contesto e struttura de "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio

"Il Piacere", opera prima di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1889, inaugura il ciclo dei "romanzi della rosa", simbolo dell'amore sensuale. Il romanzo si colloca nel filone realista ottocentesco, ma si distingue per l'approfondita analisi psicologica dei personaggi, anticipando elementi del Simbolismo e del Decadentismo europeo. L'influenza di autori come Oscar Wilde e Joris-Karl Huysmans è evidente nella rappresentazione di una società afflitta da una crisi morale e spirituale. La narrazione, incentrata sulle figure ambigue e complesse dei protagonisti, esplora le loro passioni, ossessioni e la ricerca di un'estetica della vita.
Sala lettura vintage con pareti in legno scuro, tavolo centrale, sedie in velluto bordeaux, libri antichi, libreria colma, lampadario di cristallo e tappeto persiano.

Andrea Sperelli: l'esteta decadente e i suoi amori contrastanti

Andrea Sperelli, il protagonista del romanzo, è un dandy elegante e cultore dell'arte, ma anche un personaggio indeciso e moralmente debole, che incarna la decadenza culturale del suo tempo. Diviso tra l'amore per due donne, Elena Muti e Maria Ferres, Sperelli rappresenta il conflitto tra la passione carnale e l'aspirazione a un amore più spirituale e puro. Elena è la donna fatale e seducente, mentre Maria simboleggia l'innocenza e la spiritualità. Sperelli, tuttavia, si rivela incapace di un amore autentico, prediligendo la seduzione e l'aspetto esteriore, il che lo conduce a un doppio fallimento, sia in ambito amoroso che artistico, in una società che esalta il profitto a scapito della bellezza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'opera letteraria ______ è stata scritta da ______ e pubblicata nell'anno ______.

Il Piacere

Gabriele D'Annunzio

1889

01

Il romanzo ______ fa parte del ciclo denominato ______, che rappresenta l'amore di tipo ______.

Il Piacere

romanzi della rosa

sensuale

02

Il romanzo anticipa alcuni aspetti del ______ e del ______, movimenti artistici europei.

Simbolismo

Decadentismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave