Le riforme dello Stato Romano in età tardoantica, con Diocleziano e Costantino, trasformarono profondamente l'Impero. La tetrarchia, la nuova capitale Costantinopoli e la cristianizzazione, con l'Editto di Tessalonica, segnarono il passaggio al Cristianesimo come religione di stato. Le pressioni barbariche e la politica di integrazione dei Goti di Teodosio influenzarono la struttura imperiale e le dinamiche sociali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tetrarchia di Diocleziano
Clicca per vedere la risposta
2
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
3
Diffusione del Cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
4
Cambiamenti sociali ed economici
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, con l'Editto di ______, l'imperatore ______ concesse la libertà di culto ai cristiani nell'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
6
Divisione dell'Impero dopo Costantino
Clicca per vedere la risposta
7
Politica religiosa di Costante e Costanzo II
Clicca per vedere la risposta
8
Arianesimo e Costanzo II
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo, l'Impero Romano dovette affrontare le invasioni di popoli come gli unni e i ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze della sconfitta di Adrianopoli
Clicca per vedere la risposta
11
Politica di compromesso di Teodosio I
Clicca per vedere la risposta
12
Cambiamento nelle relazioni con i barbarici
Clicca per vedere la risposta
13
L'imperatore ______ I emise un editto che segnò la fine della tolleranza religiosa nell'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
14
Battaglia del fiume Frigido
Clicca per vedere la risposta
15
Ruolo di Ambrogio di Milano
Clicca per vedere la risposta
16
Declino istituzionale del paganesimo
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento