Le variabili e i monomi sono fondamentali in algebra per esprimere concetti astratti e risolvere problemi. Un monomio è un prodotto di numeri e variabili con esponenti interi non negativi. Il grado di un monomio è la somma degli esponenti delle sue variabili. Operazioni come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza sono essenziali per manipolare monomi, così come il calcolo del Massimo Comune Divisore (MCD) e del Minimo Comune Multiplo (mcm).
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Variabili in matematica
Clicca per vedere la risposta
2
Proprietà commutativa della moltiplicazione
Clicca per vedere la risposta
3
Forma standard di un monomio
Clicca per vedere la risposta
4
Operazioni consentite nel monomio
Clicca per vedere la risposta
5
Due monomi sono detti ______ se condividono le stesse variabili con identici ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di monomi con coefficienti numerici opposti risulta in un monomio ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Condizione divisione monomi
Clicca per vedere la risposta
8
Calcolo quoziente monomi
Clicca per vedere la risposta
9
Potenza monomio
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ di un gruppo di monomi è il monomio con il grado più alto che li divide tutti senza resto.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ è il monomio con il grado più basso che rappresenta un multiplo comune a tutti i monomi in questione.
Clicca per vedere la risposta
12
Per calcolare il mcm dei monomi, si determina il mcm dei ______ e si prendono tutte le ______ con l'______ più alto.
Clicca per vedere la risposta
13
I coefficienti del MCD e del mcm devono essere sempre ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Conoscere il MCD e il mcm è essenziale per ______ le espressioni algebriche e per affrontare ______ e sistemi con monomi.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documento