Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Utilizzo delle Variabili e Definizione di Monomio

Le variabili e i monomi sono fondamentali in algebra per esprimere concetti astratti e risolvere problemi. Un monomio è un prodotto di numeri e variabili con esponenti interi non negativi. Il grado di un monomio è la somma degli esponenti delle sue variabili. Operazioni come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza sono essenziali per manipolare monomi, così come il calcolo del Massimo Comune Divisore (MCD) e del Minimo Comune Multiplo (mcm).

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Variabili in matematica

Clicca per vedere la risposta

Lettere usate per rappresentare numeri non specificati, permettono di formulare leggi e risolvere problemi in termini generali.

2

Proprietà commutativa della moltiplicazione

Clicca per vedere la risposta

Principio secondo cui il prodotto non cambia se si invertono gli ordini dei fattori: a · b = b · a.

3

Forma standard di un monomio

Clicca per vedere la risposta

Espressione algebrica come prodotto di un coefficiente numerico e variabili con potenze intere non negative e basi distinte.

4

Operazioni consentite nel monomio

Clicca per vedere la risposta

Addizione, sottrazione e divisione sono permesse solo tra coefficienti numerici, non tra variabili all'interno del monomio.

5

Due monomi sono detti ______ se condividono le stesse variabili con identici ______.

Clicca per vedere la risposta

simili esponenti

6

La ______ di monomi con coefficienti numerici opposti risulta in un monomio ______.

Clicca per vedere la risposta

somma nullo

7

Condizione divisione monomi

Clicca per vedere la risposta

Variabili divisore in dividendo con esponente >=.

8

Calcolo quoziente monomi

Clicca per vedere la risposta

Coefficiente: quoziente coefficienti. Parte letterale: sottrazione esponenti.

9

Potenza monomio

Clicca per vedere la risposta

Coefficiente elevato a potenza, esponenti variabili moltiplicati per esponente potenza.

10

Il ______ di un gruppo di monomi è il monomio con il grado più alto che li divide tutti senza resto.

Clicca per vedere la risposta

Massimo Comune Divisore (MCD)

11

Il ______ è il monomio con il grado più basso che rappresenta un multiplo comune a tutti i monomi in questione.

Clicca per vedere la risposta

Minimo Comune Multiplo (mcm)

12

Per calcolare il mcm dei monomi, si determina il mcm dei ______ e si prendono tutte le ______ con l'______ più alto.

Clicca per vedere la risposta

coefficienti numerici variabili esponente

13

I coefficienti del MCD e del mcm devono essere sempre ______.

Clicca per vedere la risposta

positivi

14

Conoscere il MCD e il mcm è essenziale per ______ le espressioni algebriche e per affrontare ______ e sistemi con monomi.

Clicca per vedere la risposta

semplificare equazioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Le Frazioni e le loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione

Vedi documento

Matematica

Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività

Vedi documento

Matematica

Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità

Vedi documento

Utilizzo delle Variabili e Definizione di Monomio

In matematica, le variabili rappresentate da lettere sono essenziali per formulare concetti in termini generali e per risolvere equazioni e problemi. Le variabili consentono di descrivere leggi e proprietà matematiche in modo astratto e applicabile a diversi casi specifici. Ad esempio, la proprietà commutativa della moltiplicazione si esprime attraverso l'equazione a · b = b · a, valida per ogni coppia di numeri reali a e b. Un monomio è un'espressione algebrica costituita da un prodotto di numeri, variabili e potenze di variabili con esponenti interi non negativi. La forma standard di un monomio è il prodotto di un coefficiente numerico e di variabili elevate a potenze con basi distinte e non ripetute. Per esempio, 2x²y è un monomio in forma standard con coefficiente numerico 2 e parte letterale composta dalle variabili x e y, dove x è elevata al quadrato. Le operazioni di addizione, sottrazione e divisione non sono permesse tra le variabili all'interno di un monomio, ma possono essere effettuate tra i coefficienti numerici.
Torre di blocchi di legno impilati in equilibrio su superficie neutra, ognuno con venature naturali, senza segni o simboli.

Grado di un Monomio e Operazioni tra Monomi

Il grado di un monomio rispetto a una variabile è dato dall'esponente con cui tale variabile compare nel monomio. Il grado totale di un monomio è la somma degli esponenti di tutte le variabili presenti. Monomi simili sono quelli che hanno la stessa parte letterale, cioè le stesse variabili con gli stessi esponenti, mentre monomi opposti hanno coefficienti numerici opposti. L'addizione e la sottrazione sono operazioni che si possono eseguire solo tra monomi simili, sfruttando la proprietà distributiva della moltiplicazione. La somma di monomi opposti è pari al monomio nullo, che non possiede grado. La moltiplicazione tra monomi è un'operazione chiusa nell'insieme dei monomi: il prodotto di due monomi è un monomio il cui coefficiente è il prodotto dei coefficienti dei monomi originari e la cui parte letterale si ottiene sommando gli esponenti delle variabili corrispondenti.

Divisione e Potenza di Monomi

La divisione tra monomi è possibile quando ogni variabile presente nel divisore compare nel dividendo con un esponente maggiore o uguale. Il quoziente è un monomio il cui coefficiente è il quoziente dei coefficienti dei monomi e la cui parte letterale si ottiene sottraendo gli esponenti delle variabili del divisore da quelli del dividendo. La potenza di un monomio si calcola elevando il coefficiente alla potenza desiderata e moltiplicando gli esponenti delle variabili per l'esponente della potenza. Questa operazione è chiusa nell'insieme dei monomi, e la potenza zero di un monomio diverso dal monomio nullo è sempre uguale a uno.

Massimo Comune Divisore (MCD) e Minimo Comune Multiplo (mcm) di Monomi

Il Massimo Comune Divisore (MCD) di un insieme di monomi è il monomio di grado massimo che divide esattamente ciascuno dei monomi dell'insieme. Si determina calcolando il MCD dei coefficienti numerici, se sono interi, e prendendo la parte letterale comune con l'esponente minore tra quelli presenti nei monomi. Il Minimo Comune Multiplo (mcm) di monomi è il monomio di grado minimo che è multiplo di tutti i monomi considerati. Si calcola determinando il mcm dei coefficienti numerici, se sono interi, e includendo tutte le variabili presenti nei monomi con l'esponente maggiore. I coefficienti del MCD e del mcm sono definiti positivi. Queste operazioni sono fondamentali per semplificare le espressioni algebriche e per risolvere equazioni e sistemi che coinvolgono monomi.