Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La conquista spagnola delle Americhe

La conquista spagnola dell'Impero Azteco nel 1519 per mano di Hernán Cortés e la caduta di Tenochtitlán nel 1521 segnarono la fine dell'era precolombiana. Le alleanze strategiche, la superiorità tecnologica e le malattie europee furono decisive nella rapida sottomissione degli Aztechi e nell'instaurazione del dominio coloniale spagnolo, che portò alla nascita del Vicereame della Nuova Spagna e alla trasformazione culturale e sociale della regione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero di uomini di Cortés

Clicca per vedere la risposta

Circa 600 uomini parteciparono all'impresa di Cortés nel 1519.

2

Strategia di Cortés per la conquista

Clicca per vedere la risposta

Cortés formò alleanze con popoli indigeni nemici degli Aztechi.

3

Caduta di Tenochtitlán

Clicca per vedere la risposta

Tenochtitlán cadde nel 1521, segnando la fine dell'Impero Azteco e l'inizio del dominio spagnolo.

4

Le ______ con altre popolazioni soggiogate e la superiorità dell'______ militare spagnolo furono decisive nella conquista degli Aztechi.

Clicca per vedere la risposta

alleanze equipaggiamento

5

La diffusione di malattie europee come il ______ fu cruciale nel decimare le popolazioni indigene, facilitando gli Spagnoli nella loro conquista.

Clicca per vedere la risposta

vaiolo

6

Vicereame della Nuova Spagna - Data di istituzione

Clicca per vedere la risposta

Il Vicereame della Nuova Spagna fu istituito nel 1535.

7

Impatto della colonizzazione sulle culture indigene

Clicca per vedere la risposta

Le culture indigene subirono sincretismo e soppressione, con distruzione di codici e manufatti precolombiani.

8

Esportazione di risorse dal Messico coloniale

Clicca per vedere la risposta

Oro e argento furono estratti in grandi quantità e inviati in Spagna.

9

L'______ Inca fu sottomesso dagli ______ guidati da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Impero Spagnoli Francisco Pizarro

10

La città di ______, capitale degli Inca, fu conquistata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Cuzco 1533

11

Dopo anni di resistenza, il territorio inca divenne ufficialmente il ______ del ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Vicereame Perù 1542

12

La conquista spagnola iniziò un'era di dominazione che cambiò profondamente la storia e la cultura del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Sud America

13

Crollo demografico indigeno

Clicca per vedere la risposta

Calo popolazione indigena a causa di malattie, guerre, oppressione.

14

Distruzione culturale precolombiana

Clicca per vedere la risposta

Soppressione sistematica delle culture indigene, perdita di tradizioni e linguaggi.

15

Resistenza indigena post-conquista

Clicca per vedere la risposta

Continuazione della lotta indigena in varie forme contro il dominio spagnolo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

La Conquista Spagnola e la Caduta dell'Impero Azteco

Nel 1519, Hernán Cortés guidò un'impresa coloniale che avrebbe segnato la fine dell'Impero Azteco. Con un contingente di circa 600 uomini, Cortés sbarcò sulle coste dell'odierno Messico e intraprese una marcia verso l'interno, determinato a conquistare le ricche terre azteche. La sua avanzata fu resa possibile non solo dalla superiorità tecnologica e tattica, ma anche dalla capacità di stringere alleanze con popoli indigeni ostili agli Aztechi. Dopo due anni di conflitti e assedi, nel 1521, la capitale azteca Tenochtitlán cadde nelle mani degli Spagnoli, segnando la fine dell'ultimo tlatoani, Cuauhtémoc, e l'inizio del dominio coloniale spagnolo nella regione.
Ricostruzione artistica aerea di Tenochtitlán con il Templo Mayor, canali d'acqua, canoe e montagne sullo sfondo.

Fattori della Rapida Conquista Spagnola

La conquista dell'Impero Azteco da parte degli Spagnoli fu facilitata da una serie di fattori. La malinterpretazione del re azteco Montezuma II, che inizialmente trattò Cortés e i suoi uomini come ospiti divini, ritardò una risposta militare azteca. Le alleanze strategiche con i popoli sottomessi dagli Aztechi permisero a Cortés di ingrossare le sue file. L'equipaggiamento militare spagnolo, che includeva armi da fuoco e cavalleria, si dimostrò superiore alle armi azteche. Tuttavia, fu l'introduzione di malattie europee come il vaiolo, contro le quali gli indigeni non avevano immunità, a causare la maggiore decimazione delle popolazioni locali, facilitando così la conquista.

La Colonizzazione Spagnola del Messico

Seguendo la conquista militare, il Messico fu sottoposto a un processo di colonizzazione che trasformò la regione in una colonia spagnola nota come Vicereame della Nuova Spagna, istituita nel 1535. Il sistema coloniale spagnolo impose la lingua, la religione cattolica e le strutture amministrative europee. Le immense ricchezze estratte, soprattutto in oro e argento, furono inviate in Spagna, mentre le culture indigene subirono un processo di sincretismo e in molti casi di soppressione, con la distruzione di codici e manufatti precolombiani.

La Conquista dell'Impero Inca e la Nascita del Vicereame del Perù

Analogamente alla caduta dell'Impero Azteco, l'Impero Inca fu conquistato dagli Spagnoli sotto la guida di Francisco Pizarro. Nel 1532, Pizarro e i suoi uomini catturarono l'Inca Atahualpa e, nonostante il pagamento di un enorme riscatto, lo giustiziarono. La capitale inca, Cuzco, fu presa nel 1533 e, dopo decenni di resistenza e conflitti, il territorio fu formalmente istituito come Vicereame del Perù nel 1542. Questa conquista segnò l'inizio di un periodo di dominazione spagnola che avrebbe profondamente influenzato la storia e la cultura del Sud America.

Le Conseguenze della Conquista sulle Civiltà Amerindie

La conquista spagnola ebbe effetti catastrofici sulle popolazioni indigene delle Americhe. Le civiltà precolombiane furono sconvolte dalla violenza della conquista, dallo sfruttamento delle loro risorse e dalla distruzione sistematica delle loro culture. La popolazione indigena subì un drastico calo a causa delle malattie, della guerra e dell'oppressione. La resistenza indigena continuò in varie forme per secoli, ma la conquista spagnola segnò indubbiamente la fine di un'epoca e l'inizio di un nuovo ordine coloniale che avrebbe ridefinito il continente americano.