I giganti gassosi del Sistema Solare, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, si distinguono per le loro dimensioni e composizione. Giove, il più grande, è noto per la Grande Macchia Rossa e i suoi satelliti medicei. Saturno affascina con i suoi anelli, mentre Urano e Nettuno sorprendono con i loro fenomeni atmosferici e satelliti ghiacciati.
Mostra di più
Giove è il gigante del nostro sistema solare, con un diametro 11 volte quello terrestre e una massa 318 volte maggiore
Idrogeno ed elio
La composizione di Giove è dominata da idrogeno (circa il 90%) e elio (circa il 10%), con tracce di altri elementi
Struttura
Si ritiene che Giove abbia una struttura fluida con un nucleo roccioso o metallico circondato da strati di idrogeno metallico e idrogeno molecolare
Satelliti galileiani
I quattro maggiori satelliti di Giove, noti come satelliti galileiani o medicei, presentano caratteristiche distintive come attività vulcanica, presenza di un oceano sotterraneo e un campo magnetico proprio
Anelli
Giove possiede un sistema di anelli sottili, meno noti rispetto a quelli di Saturno, ma comunque presenti
Saturno si distingue per il suo spettacolare sistema di anelli, composti principalmente da ghiaccio e frammenti rocciosi
Con un diametro 9 volte quello della Terra e una massa 95 volte maggiore, Saturno ha una composizione atmosferica simile a quella di Giove, con un'atmosfera esterna di idrogeno ed elio
Titano
Tra i più di 80 satelliti conosciuti di Saturno, spicca Titano, il secondo satellite più grande del Sistema Solare con una densa atmosfera e la presenza di laghi e mari di idrocarburi liquidi
Urano ha un asse di rotazione estremamente inclinato di circa 98 gradi rispetto al piano orbitale, causando stagioni insolite e un'alternanza di luce e buio polare che dura decenni
Con un diametro 4 volte quello della Terra e una massa 14,5 volte maggiore, Urano ha un'atmosfera composta principalmente da idrogeno, elio e metano, che gli conferisce il suo caratteristico colore blu-verde
Urano è circondato da 27 satelliti noti e un sistema di anelli sottili e scuri, tra cui i cinque maggiori che presentano superfici ghiacciate e segni di attività geologica passata
Nettuno è caratterizzato da un'intensa attività atmosferica, con i venti più veloci del Sistema Solare e tempeste come la Grande Macchia Scura
Con un diametro quasi quattro volte quello della Terra e una massa 17 volte maggiore, Nettuno ha un'atmosfera composta principalmente da idrogeno, elio e metano, che gli conferisce il suo caratteristico colore blu intenso
Tritone
Tra i 14 satelliti conosciuti di Nettuno, spicca Tritone con una superficie di azoto ghiacciato e geysers di azoto liquido, suggerendo un'intensa attività geologica