L'evoluzione costituzionale italiana ha attraversato fasi cruciali: dall'adozione dello Statuto albertino nel 1861, alla sua svuotamento durante il fascismo, fino alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946 e l'approvazione della Costituzione nel 1948, che ha posto le basi per un sistema democratico e inclusivo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, con l'unificazione nazionale, la prima costituzione italiana fu lo ______, originariamente adottato dal Regno di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la caduta del fascismo e la ______ del 25 aprile ______, l'Italia si avviò verso un nuovo sistema costituzionale fondato sulla ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Primo voto donne italiane
Clicca per vedere la risposta
4
Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
5
Valori Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
6
Lo ______ ______ era un documento che permetteva modifiche senza procedure rigide e dava ampi poteri al ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Data entrata in vigore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
8
Numero articoli Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento