Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana

L'evoluzione costituzionale italiana ha attraversato fasi cruciali: dall'adozione dello Statuto albertino nel 1861, alla sua svuotamento durante il fascismo, fino alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946 e l'approvazione della Costituzione nel 1948, che ha posto le basi per un sistema democratico e inclusivo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, con l'unificazione nazionale, la prima costituzione italiana fu lo ______, originariamente adottato dal Regno di ______.

Clicca per vedere la risposta

1861 Statuto albertino Sardegna

2

Dopo la caduta del fascismo e la ______ del 25 aprile ______, l'Italia si avviò verso un nuovo sistema costituzionale fondato sulla ______.

Clicca per vedere la risposta

Liberazione 1945 volontà popolare

3

Primo voto donne italiane

Clicca per vedere la risposta

2 giugno 1946, donne italiane votano per la prima volta, segno di uguaglianza di genere.

4

Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

Eletta il 2 giugno 1946, incaricata di redigere la nuova Costituzione italiana.

5

Valori Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

Costituzione basata su valori democratici e antifascisti, fondamento della Repubblica Italiana.

6

Lo ______ ______ era un documento che permetteva modifiche senza procedure rigide e dava ampi poteri al ______.

Clicca per vedere la risposta

Statuto albertino re

7

Data entrata in vigore Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

1º gennaio 1948

8

Numero articoli Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

139 articoli, 5 abrogati

9

Struttura Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

Principi Fondamentali, Diritti e Doveri dei Cittadini, Ordinamento della Repubblica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Dall'Unità d'Italia alla caduta del fascismo: evoluzione costituzionale

Con l'Unità d'Italia nel 1861, lo Statuto albertino, promulgato da Carlo Alberto di Savoia nel 1848 per il Regno di Sardegna, venne esteso a tutta la nazione, diventando la prima costituzione italiana. Sebbene fosse improntato a principi liberali, come l'uguaglianza legale dei cittadini e una limitata libertà di stampa, lo Statuto non prevedeva la sovranità popolare, essendo una carta ottriata. Durante il regime fascista, pur non essendo formalmente abolito, lo Statuto fu svuotato di significato, con il potere legislativo e esecutivo concentrato nelle mani del duce, Benito Mussolini. La caduta del fascismo, seguita dalla Liberazione del 25 aprile 1945, pose fine a questo periodo, aprendo la strada alla nascita di un nuovo ordinamento costituzionale basato sulla volontà popolare.
Sala storica italiana con scrivania in legno scuro, documenti legati da nastro tricolore, statua marmorea, sedie in velluto rosso e bandiera italiana.

La nascita della Repubblica Italiana e l'Assemblea Costituente

Il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati a esprimersi tramite referendum per scegliere la forma istituzionale dello Stato tra monarchia e repubblica, con la vittoria di quest'ultima. In contemporanea, si tennero le elezioni per l'Assemblea Costituente, il corpo eletto con il compito di redigere una nuova Costituzione. Questo evento segnò anche un passo storico per l'uguaglianza di genere, con le donne che votarono per la prima volta. L'Assemblea, rappresentativa del pluralismo politico del tempo, lavorò alla stesura di un testo costituzionale che riflettesse i valori democratici e antifascisti, fondando le basi della Repubblica Italiana.

Caratteristiche e limiti dello Statuto albertino

Lo Statuto albertino era un documento flessibile, privo di procedure rigide per la sua modifica, e concedeva ampi poteri al re, come la nomina del governo e lo scioglimento del Parlamento. Il suffragio era limitato e il Senato era composto da membri nominati dal monarca. Questa elasticità costituzionale permise a Mussolini di trasformare lo Stato in una dittatura senza violare formalmente lo Statuto, sfruttando le sue lacune e la mancanza di un controllo effettivo sui poteri del re.

Struttura e principi della Costituzione Repubblicana

La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1º gennaio 1948, è il risultato di un intenso lavoro dell'Assemblea Costituente e si articola in 139 articoli, di cui 5 abrogati. Suddivisa in Principi Fondamentali, Diritti e Doveri dei Cittadini e Ordinamento della Repubblica, la Costituzione stabilisce i valori fondamentali dello Stato, i diritti inviolabili dell'individuo e le modalità di organizzazione del potere pubblico. Il testo costituzionale, frutto di un ampio consenso tra le forze politiche, rappresenta un equilibrato compromesso tra visioni diverse e incarna un chiaro rifiuto dei principi fascisti, ponendo le basi per un sistema democratico e inclusivo.