La nascita dei Comuni nel Medioevo segna un'epoca di transizione verso l'autonomia urbana e la diminuzione del potere feudale. In Italia, i Comuni si distinguevano per la loro composizione sociale eterogenea e la tendenza all'espansione territoriale, spesso in conflitto con città vicine. Queste entità politiche e amministrative, circondate da mura, erano centri di relativa libertà e autogoverno, con istituzioni come i consoli e l'arengo, evolvendosi poi nella figura del podestà per una maggiore uniformità amministrativa.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, tra l'XI e il XII secolo, si assistette alla formazione dei Comuni in ______.
Clicca per vedere la risposta
2
In ______ settentrionale, i Comuni raggiunsero un'indipendenza notevole durante il ______.
Clicca per vedere la risposta
3
I Comuni promossero lo sviluppo economico ottenendo ______, che assicuravano più libertà in ambito commerciale e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Fattori crescita comunale
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo città italiane
Clicca per vedere la risposta
6
Interazione poteri comunali
Clicca per vedere la risposta
7
I Comuni italiani erano noti per una composizione sociale ______, includendo borghesia, nobiltà, ______ e intellettuali.
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza del potere centrale nel Mezzogiorno
Clicca per vedere la risposta
9
Autonomia delle città nel Regno d'Italia
Clicca per vedere la risposta
10
Durante il periodo medievale, le ______ erano circondate da mura e offrivano più ______ rispetto al contesto feudale esterno.
Clicca per vedere la risposta
11
I residenti delle città medievali avevano il diritto di partecipare all'______ tramite enti come i ______ e l'______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante i diritti concessi, solo una ______ di abitanti ricchi poteva partecipare alla vita politica, avendo le risorse per ______ e possedere una ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Gestione diretta dei Comuni
Clicca per vedere la risposta
14
Alleanze dei Comuni
Clicca per vedere la risposta
15
Il ______, spesso non appartenente alla comunità locale, aveva il compito di ______ le leggi e le istituzioni, portando a una maggiore coerenza tra i Comuni.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documento