Le identità e le equazioni di primo grado sono concetti fondamentali in matematica. Un'identità è sempre vera per ogni valore delle variabili, mentre un'equazione di primo grado ha soluzioni specifiche. I principi di equivalenza aiutano a risolvere queste equazioni, che possono essere classificate in base ai valori dei coefficienti e possono avere soluzioni uniche, nessuna o infinite.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Forma generale identità binomio al quadrato
Clicca per vedere la risposta
2
Forma generale equazione primo grado
Clicca per vedere la risposta
3
Risoluzione equazione primo grado
Clicca per vedere la risposta
4
I principi di ______ sono essenziali per lavorare con le equazioni di ______ grado.
Clicca per vedere la risposta
5
Aggiungendo o sottraendo la stessa ______ a ciascun lato di un'equazione, si mantiene un'equazione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Moltiplicando o dividendo i membri di un'equazione per un numero ______ non nullo, l'______ non cambia.
Clicca per vedere la risposta
7
Questi principi consentono di ______ l'incognita e di ______ l'equazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Un esempio di equazione risolvibile è ax = b, dove a e b sono numeri ______ e a ______ 0.
Clicca per vedere la risposta
9
Forma generale equazione di primo grado
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza tra equazione intera e fratta
Clicca per vedere la risposta
11
Equazione numerica vs letterale
Clicca per vedere la risposta
12
Per risolvere un'equazione di ______ grado si deve portarla alla forma ______ = b, con a e b numeri reali e a diverso da ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La soluzione di un'equazione si ottiene ______ il termine noto b per il ______ a dell'incognita, e va sempre ______ per confermare la sua validità.
Clicca per vedere la risposta
14
Equazione primo grado: a ≠ 0, b ≠ 0
Clicca per vedere la risposta
15
Equazione primo grado: a ≠ 0, b = 0
Clicca per vedere la risposta
16
Equazione primo grado: a = 0, b ≠ 0
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Restituzione e Analisi dei Compiti Assegnati Durante le Vacanze
Vedi documentoMatematica
Polinomi e loro classificazione
Vedi documentoMatematica
Equazioni e Disequazioni Trigonometriche: Principi Base
Vedi documentoMatematica
Applicazioni Lineari e loro Proprietà
Vedi documento