I fusi neuromuscolari e il riflesso miotatico sono essenziali per il mantenimento del tono muscolare. Questi meccanismi permettono ai muscoli di rispondere agli stiramenti, regolando la tensione e proteggendo da danni. L'attività gamma e le aree di controllo nel tronco encefalico influenzano la postura e la distribuzione della forza muscolare.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di tono muscolare
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del riflesso miotatico
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione dei motoneuroni α e γ
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ da stiramento è fondamentale per mantenere il ______ muscolare.
Clicca per vedere la risposta
5
I fusi neuromuscolari, a riposo, inviano impulsi a bassa frequenza ai ______ α.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando il muscolo viene ______, i fusi neuromuscolari aumentano la frequenza dei potenziali d'azione.
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione dei motoneuroni γ
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo delle vie discendenti del tronco encefalico
Clicca per vedere la risposta
9
Feedback del cervelletto nella contrazione muscolare
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ ______ è determinato dall'equilibrio tra una parte ______ bulbare e una parte ______ pontina.
Clicca per vedere la risposta
11
La parte eccitatoria agisce in modo ______, mentre quella inibitoria ______ l'attività ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'equilibrio del tono muscolare è influenzato da segnali della ______ ______, dai ______ della base e dal ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ ______ ha un effetto eccitatorio sui motoneuroni α attraverso la via -.
Clicca per vedere la risposta
14
Il riflesso ______ e il mantenimento della ______ sono influenzati dal nucleo vestibolare.
Clicca per vedere la risposta
15
Organi tendinei di Golgi: funzione principale
Clicca per vedere la risposta
16
Via afferente: ruolo nel riflesso inverso da stiramento
Clicca per vedere la risposta
17
Interneuroni inibitori: effetto sui motoneuroni α
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documentoBiologia
La traduzione proteica
Vedi documentoBiologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documentoBiologia
Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica
Vedi documento