Elsa Morante, con 'Menzogna e sortilegio', si distacca dal neorealismo, introducendo una narrativa complessa che sfida la realtà con immaginazione. Il suo percorso letterario, da 'L'isola di Arturo' a 'La storia', mostra un'evoluzione stilistica che fonde realismo e elementi visionari, influenzando la letteratura italiana.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Primo romanzo di Elsa Morante
Clicca per vedere la risposta
2
Protagonista di 'Menzogna e sortilegio'
Clicca per vedere la risposta
3
Tematica di 'Menzogna e sortilegio'
Clicca per vedere la risposta
4
Carlo Emilio Gadda, autore di ______ (noto anche come 'Il Pasticciaccio'), condivide con Morante una visione letteraria che privilegia la ______ della storia.
Clicca per vedere la risposta
5
Accoglienza di 'Menzogna e sortilegio'
Clicca per vedere la risposta
6
Tendenze letterarie dell'epoca
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza della scrittura di Morante
Clicca per vedere la risposta
8
Il libro di Morante, vincitore del ______ ______ nel ______, è ambientato a Procida.
Clicca per vedere la risposta
9
Il protagonista del romanzo, ______, vive tra amore, sessualità e disillusione.
Clicca per vedere la risposta
10
Elsa Morante aveva già esplorato le dinamiche familiari nel suo libro '______ e ______'.
Clicca per vedere la risposta
11
A differenza del suo lavoro precedente, Morante usa una narrazione più ______ e una struttura meno complessa.
Clicca per vedere la risposta
12
Anno di pubblicazione de 'Lo scialle andaluso'
Clicca per vedere la risposta
13
Contenuto de 'Lo scialle andaluso'
Clicca per vedere la risposta
14
Importanza de 'Lo scialle andaluso' per l'identità di scrittrice
Clicca per vedere la risposta
15
Il libro '______', scritto da Elsa Morante, è stato pubblicato nel ______ e si svolge a Roma durante l'occupazione nella ______ Guerra Mondiale.
Clicca per vedere la risposta
16
'La storia' di Elsa Morante ha suscitato dibattiti per la sua ______ e per la sua struttura ______ che alcuni ritenevano tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documento