La Rivoluzione Francese del 1789 fu innescata da una grave crisi finanziaria. La Francia, gravata dal debito dopo guerre costose e una struttura fiscale iniqua, vide il Terzo Stato opporsi ai privilegi di clero e nobiltà, portando alla presa della Bastiglia e all'Assemblea nazionale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le azioni estere della Francia non portarono vantaggi territoriali e causarono un debito pubblico ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il re ______ fu obbligato a convocare gli Stati generali per la prima volta dal ______ a causa della crisi fiscale.
Clicca per vedere la risposta
3
Il Terzo Stato formò l'______ e iniziò a redigere una Costituzione, mentre la presa della Bastiglia il ______ segnò l'inizio della Rivoluzione Francese.
Clicca per vedere la risposta
4
Percentuale clero e nobiltà
Clicca per vedere la risposta
5
Privilegi fiscali clero e nobiltà
Clicca per vedere la risposta
6
Obblighi feudali Terzo Stato
Clicca per vedere la risposta
7
La crisi economica fu un punto di attrito tra l'______ monarchico e i privilegi dell'______.
Clicca per vedere la risposta
8
I ministri ______ e ______, ispirati dalle idee dell'Illuminismo, tentarono di introdurre riforme ma incontrarono l'opposizione di nobiltà e clero.
Clicca per vedere la risposta
9
Le misure tradizionali come i prestiti forzosi e la ______ della moneta non furono sufficienti, rendendo necessaria una riforma fiscale più estesa.
Clicca per vedere la risposta
10
Era essenziale una riforma fiscale che coinvolgesse tutti i ______, compresi coloro che godevano di privilegi.
Clicca per vedere la risposta
11
Pressione per riforma fiscale
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo del Parlamento di Parigi
Clicca per vedere la risposta
13
Reazione di Luigi XVI
Clicca per vedere la risposta
Storia
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento