Algor Cards

Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e la trasformazione digitale in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) mira a migliorare l'efficienza delle PA italiane, introducendo strumenti come SPID, CIE e CNS per l'identità digitale e promuovendo l'ANPR per semplificare le interazioni tra cittadini e amministrazioni.

Evoluzione e Aggiornamenti del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)

Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), istituito con il Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005, è la normativa di riferimento per l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nella Pubblica Amministrazione italiana. Il CAD ha l'obiettivo di incrementare l'efficienza e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, facilitando l'accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi pubblici in forma digitale. Entrato in vigore il 1° gennaio 2006, il CAD ha subito varie modifiche legislative, tra cui quelle introdotte dal Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 120 del 11 settembre 2020, noto come Decreto "Semplificazioni". Queste modifiche hanno introdotto elementi innovativi come la Carta della Cittadinanza Digitale, che elenca i diritti digitali dei cittadini e delle imprese nei confronti delle amministrazioni pubbliche, e hanno reso obbligatorio per le amministrazioni offrire i propri servizi tramite l'app IO e il sistema di pagamento elettronico PagoPA.
Dispositivi elettronici moderni su superficie chiara, con tablet in primo piano, laptop aperto, smartphone verticale e lettore di smart card.

Diritti e Strumenti per l'Identità Digitale

Il CAD riconosce il diritto all'uso delle tecnologie digitali per semplificare l'accesso ai servizi pubblici, assicurando l'inclusione di tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Gli strumenti principali per l'identità digitale includono il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d'Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Lo SPID permette ai cittadini di autenticarsi e accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, mentre la CIE e la CNS forniscono metodi di identificazione elettronica interoperabili. Il domicilio digitale, definito come un indirizzo elettronico personale valido per le comunicazioni legali, è un elemento chiave per facilitare l'interazione digitale tra cittadini e amministrazioni pubbliche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione CAD

Il Codice dell'Amministrazione Digitale è la normativa per l'uso delle TIC nella Pubblica Amministrazione italiana.

01

Obiettivi del CAD

Incrementare efficienza e trasparenza delle amministrazioni pubbliche, facilitare accesso digitale ai servizi per cittadini e imprese.

02

Data entrata in vigore CAD

Il CAD è entrato in vigore il 1° gennaio 2006.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave