Alceo, poeta lirico greco di Mitilene, visse in un'epoca di conflitti politici e compose opere che riflettevano la sua lotta contro tiranni e riforme. Attraverso la poesia, esprimeva emozioni intense e difendeva i valori oligarchici, utilizzando il simposio come palcoscenico per la sua arte. La sua opera, ricca di riferimenti mitologici e religiosi, ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta lirico greco ______ nacque a ______ sull'isola di ______ circa nel periodo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante un'epoca di agitazioni politiche, ______ fu testimone della caduta del tiranno ______ ad opera di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo aver fallito un tentativo di congiura, ______ fu esiliato a ______ e rimase ostile verso il tiranno ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Al termine di un periodo di esilio, che includeva viaggi in ______ e altre regioni, ______ tornò a ______ grazie a un'amnistia.
Clicca per vedere la risposta
5
Temi poesia Alceo
Clicca per vedere la risposta
6
Alceo e il simposio
Clicca per vedere la risposta
7
Stile invettivo Alceo
Clicca per vedere la risposta
8
Alceo non si limitava alla poesia di tipo ______, ma scriveva anche inni ______ per lodare gli dei e le loro azioni.
Clicca per vedere la risposta
9
Dialetto utilizzato da Alceo
Clicca per vedere la risposta
10
Finalità della poesia di Alceo
Clicca per vedere la risposta
11
Critiche ricevute da Alceo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento