Algor Cards

Il sistema nervoso autonomo e il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il sistema nervoso parasimpatico regola le funzioni corporee in stato di riposo, contrastando l'azione del sistema simpatico. Gestisce il risparmio energetico e la digestione, contribuendo all'omeostasi e alla rigenerazione dei tessuti. La sua struttura cranio-sacrale e le sinapsi colinergiche giocano un ruolo chiave nella trasmissione dei segnali nervosi.

Funzioni e Organizzazione del Sistema Nervoso Parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico, parte integrante del sistema nervoso autonomo, è preposto alla gestione delle funzioni corporee in condizioni di riposo, favorendo il risparmio energetico e la digestione. In opposizione al sistema nervoso simpatico, che prepara l'organismo alla "lotta o fuga", il parasimpatico contribuisce al mantenimento dell'omeostasi, stimolando processi anabolici per la rigenerazione dei tessuti. La sua struttura è caratterizzata dalla distribuzione cranio-sacrale dei neuroni pre-gangliari, situati nel tronco encefalico e nella porzione sacrale del midollo spinale. I neuroni pre-gangliari craniali originano dai nuclei del mesencefalo, del ponte e del bulbo, e proiettano i loro assoni verso gangli situati in prossimità degli organi bersaglio. Ad esempio, il nucleo di Edinger-Westphal nel mesencefalo controlla la funzione oculare attraverso il ganglio ciliare. I nuclei salivatori superiori e il nucleo lacrimale nel ponte innervano le ghiandole salivari e lacrimali tramite i gangli sottomandibolari e pterigopalatini. Nel bulbo, i nuclei salivatori inferiori e il nucleo ambiguo, insieme al motore dorsale del vago, regolano le funzioni delle ghiandole parotidi e di altri organi viscerali, esclusi quelli della parte inferiore dell'addome.
Rappresentazione colorata del sistema nervoso con tronco nervoso centrale e filamenti che si collegano a un cuore rosso e a strutture intestinali rosa.

Differenze Sinaptiche tra Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico

Le sinapsi del sistema nervoso autonomo sono specializzate per la trasmissione di segnali chimici tra neuroni pre e post-gangliari. Nel sistema simpatico, la sinapsi tra il neurone pre-gangliare e il post-gangliare è mediata dall'acetilcolina che agisce sui recettori nicotinici, mentre la sinapsi tra il neurone post-gangliare e l'organo bersaglio è tipicamente adrenergica, con la noradrenalina che interagisce con recettori adrenergici. Alcune sinapsi simpatiche, come quelle delle ghiandole sudoripare, mantengono una trasmissione colinergica. Nel sistema parasimpatico, invece, entrambe le sinapsi sono colinergiche: la prima sinapsi utilizza recettori nicotinici per una risposta rapida ed eccitatoria, mentre la seconda sinapsi impiega recettori muscarinici che possono elicitare risposte sia eccitatorie sia inibitorie. Le sinapsi adrenergiche si distinguono per la presenza di varicosità lungo le terminazioni assonali, contenenti vescicole sinaptiche che agiscono come siti pre-sinaptici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

A differenza del sistema nervoso ______, il parasimpatico aiuta a mantenere l'equilibrio interno e stimola la rigenerazione dei tessuti.

simpatico

01

I neuroni pre-gangliari del sistema parasimpatico si trovano nel ______ e nella parte ______ del midollo spinale.

tronco encefalico

sacrale

02

Il nucleo di ______-______ nel mesencefalo gestisce la funzione degli occhi attraverso il ganglio ______.

Edinger

Westphal

ciliare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave