Il sistema nervoso parasimpatico regola le funzioni corporee in stato di riposo, contrastando l'azione del sistema simpatico. Gestisce il risparmio energetico e la digestione, contribuendo all'omeostasi e alla rigenerazione dei tessuti. La sua struttura cranio-sacrale e le sinapsi colinergiche giocano un ruolo chiave nella trasmissione dei segnali nervosi.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
A differenza del sistema nervoso ______, il parasimpatico aiuta a mantenere l'equilibrio interno e stimola la rigenerazione dei tessuti.
Clicca per vedere la risposta
2
I neuroni pre-gangliari del sistema parasimpatico si trovano nel ______ e nella parte ______ del midollo spinale.
Clicca per vedere la risposta
3
Il nucleo di - nel mesencefalo gestisce la funzione degli occhi attraverso il ganglio ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Mediatore chimico nel sistema simpatico pre-gangliare
Clicca per vedere la risposta
5
Mediatore chimico nel sistema simpatico post-gangliare
Clicca per vedere la risposta
6
Eccezione alla trasmissione simpatica
Clicca per vedere la risposta
7
La componente ______ del sistema nervoso autonomo è cruciale per controllare le condizioni interne del corpo.
Clicca per vedere la risposta
8
Le afferenze ______ trasmettono informazioni dai visceri ai centri di controllo, ma non raggiungono la coscienza.
Clicca per vedere la risposta
9
Le afferenze ______ possono causare risposte riflesse e diventare percepite consapevolmente.
Clicca per vedere la risposta
10
I neuroni ______ primari del sistema simpatico si situano nei gangli delle radici dorsali e nei gangli ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel sistema parasimpatico, i neuroni sensitivi si trovano nei gangli delle radici dorsali nella parte ______ e nei gangli ______ per la parte craniale.
Clicca per vedere la risposta
sacrale cranici
12
Il principale neurotrasmettitore eccitatorio utilizzato dai neuroni è il ______.
Clicca per vedere la risposta
glutammato
13
Localizzazione sistema nervoso enterico
Clicca per vedere la risposta
14
Plessi gangliari del sistema nervoso enterico
Clicca per vedere la risposta
15
Tipi di neuroni nel sistema nervoso enterico
Clicca per vedere la risposta
16
Il sistema nervoso autonomo regola il ______ pupillare e altre funzioni oculari.
Clicca per vedere la risposta
17
Nel controllo del cuore, il sistema simpatico ______ la frequenza cardiaca.
Clicca per vedere la risposta
18
Il sistema ______ ha effetti inibitori sul sistema cardiovascolare.
Clicca per vedere la risposta
19
Il sistema nervoso autonomo e il sistema ______ lavorano insieme nella digestione.
Clicca per vedere la risposta
20
Il simpatico influenza la gluconeogenesi e la ______ nel metabolismo.
Clicca per vedere la risposta
21
La sindrome di ______ è una malattia causata da disfunzioni del sistema nervoso autonomo.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documentoBiologia
La traduzione proteica
Vedi documentoBiologia
Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile
Vedi documentoBiologia
Il sistema digerente degli animali
Vedi documento