Algor Cards

La Rivoluzione Russa del 1917

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Rivoluzione Russa del 1917 segnò la caduta dello zar Nicola II e l'ascesa del comunismo con Lenin. Scopri l'impatto sul XX secolo, dalla guerra civile alla NEP e la formazione dell'URSS.

La Rivoluzione Russa e la Crisi Istituzionale

La Rivoluzione Russa del 1917 è un evento cruciale nella storia del XX secolo, che ha portato al crollo dell'Impero zarista e all'ascesa del comunismo. La crisi istituzionale ebbe inizio con l'abdicazione dello zar Nicola II il 2 marzo 1917 (15 marzo nel calendario gregoriano), che lasciò un vuoto di potere successivamente occupato dal Governo Provvisorio e dal soviet di Pietrogrado, un consiglio di operai e soldati. Questi due enti rappresentavano le forze politiche in competizione: i menscevichi e i socialrivoluzionari, che sostenevano una transizione democratica e la continuazione della partecipazione russa alla Prima Guerra Mondiale, e i bolscevichi, guidati da Lenin, che propugnavano un cambio radicale della società e la fine immediata del conflitto. Con il ritorno di Lenin dall'esilio in aprile, le tensioni si acuirono quando egli presentò le sue "Tesi di aprile", che chiamavano alla nazionalizzazione delle industrie, alla collettivizzazione delle terre e al ritiro dalla guerra.
Folla in marcia su strada cittadina in foto d'epoca in bianco e nero, con edifici storici e persone con pugni alzati.

La Presa del Potere dei Bolscevichi e la Formazione del Governo Rivoluzionario

La crescente insoddisfazione popolare verso il Governo Provvisorio, incapace di affrontare la crisi economica e di porre fine alla guerra, favorì l'ascesa dei bolscevichi. Dopo un tentativo di insurrezione nel luglio 1917, represso dal governo, che costrinse Lenin a nascondersi e portò all'arresto di Trockij, la situazione si capovolse con il fallimento del tentativo di colpo di Stato del generale Lavr Kornilov in agosto. Lenin, tornato dalla clandestinità, organizzò un'insurrezione armata che culminò nella notte del 25 ottobre (7 novembre nel calendario gregoriano) con l'occupazione dei punti nevralgici di Pietrogrado e l'istituzione di un governo rivoluzionario, il Consiglio dei Commissari del Popolo, guidato da Lenin.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ ______ del ______ ha segnato la fine dell'Impero zarista e l'inizio del comunismo.

Rivoluzione

Russa

1917

01

I ______, favorevoli a una transizione democratica, erano in contrasto con i ______ di ______, che volevano un cambiamento radicale e l'uscita dalla guerra.

menscevichi

bolscevichi

Lenin

02

Crisi del Governo Provvisorio

Incapace di gestire la crisi economica e di terminare la guerra, causando malcontento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave