Algor Cards

La scoperta dell'America e la sua influenza globale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La scoperta dell'America e le esplorazioni marittime di Spagna e Portogallo nel XV secolo hanno segnato l'inizio dell'era moderna. Queste avventure hanno portato alla caduta degli imperi precolombiani e all'istituzione di nuovi sistemi commerciali e culturali, influenzando profondamente la storia globale.

La ricerca di nuove rotte verso l'Oriente e la scoperta dell'America

Alla fine del XV secolo, l'Europa era animata da un'intensa ricerca di nuove vie commerciali per accedere alle spezie e alle altre ricchezze dell'Oriente. Questo interesse era motivato da fattori economici, come la crescente domanda di beni di lusso, e da fattori politici, come la necessità di aggirare il controllo ottomano sui tradizionali percorsi terrestri. In questo contesto, Spagna e Portogallo emersero come nazioni pioniere nell'esplorazione marittima. La Spagna, sotto il regno di Ferdinando e Isabella, sponsorizzò il viaggio di Cristoforo Colombo, che nel 1492 raggiunse le Americhe, credendo di aver trovato una nuova rotta verso l'Asia. Il Portogallo, guidato dalle imprese di Enrico il Navigatore, si concentrò sull'esplorazione della costa africana, culminata con il raggiungimento dell'India da parte di Vasco da Gama nel 1498. La divisione delle sfere di influenza tra le due potenze marittime fu formalizzata con la bolla papale Inter coetera e il successivo Trattato di Tordesillas nel 1494, che stabilì una linea di demarcazione nota come la raya.
Caravella del XV secolo naviga in mare aperto con vele quadre, cielo azzurro e gabbiani, riflessi argentei sulle onde.

Le spedizioni di Colombo e la scoperta di nuovi territori

Cristoforo Colombo, convinto della possibilità di raggiungere l'Asia navigando verso occidente, condusse quattro viaggi transatlantici tra il 1492 e il 1504. Nel suo primo viaggio, Colombo raggiunse l'isola di San Salvador nelle Bahamas, segnando l'inizio del contatto europeo con il continente americano. Nei viaggi successivi, esplorò parti delle isole Caraibiche, la costa dell'America Centrale e del Sud America. Parallelamente, altri esploratori europei ampliarono la conoscenza geografica del mondo: Bartolomeo Diaz doppiò il Capo di Buona Speranza nel 1488, e Vasco da Gama raggiunse l'India via mare nel 1498, mentre Pedro Álvares Cabral scoprì il Brasile nel 1500, che secondo il Trattato di Tordesillas era territorio portoghese.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ e il ______ furono le nazioni leader nell'esplorazione marittima di quel tempo.

Spagna

Portogallo

01

Cristoforo Colombo, sostenuto dalla Spagna, raggiunse le Americhe nel ______, pensando di aver trovato una via per l'Asia.

1492

02

Il ______, dopo aver esplorato la costa africana, arrivò in India nel ______.

Portogallo

1498

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave